Notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
La contrapposizione aperta fra cittadini no-vax, da una parte, e Istituzioni politiche e scientifiche, sostenute da una larga maggioranza di cittadini, dall’altra, rischia di concludersi con quanto la sapienza antica ha mirabilmente voluto rappresentare nell’espressione “se Atene piange Sparta non ride”: qualunque sarà l’esito della tensione crescente le conseguenze socio-sanitarie della pandemia danneggeranno, comunque, ambedue i contendenti, compresa la frazione, anche se maggioritaria, che prevarrà. Tali saranno i guasti prodotti sul piano sociale da poterli assimilare agli effetti di una guerra, anche se vinta. Vi saranno innumerevoli “morti e feriti” ed uno sconquasso sociale assimilabile al periodo post-bellico che ricadrà su tutti indistintamente e irrimediabilmente.
Sciopero è un termine ansiogeno, una parola che evoca preoccupazione e fastidio nell’opinione pubblica. La preoccupazione deriva dal clima di tensione e agitazione che si crea in occasione delle manifestazioni e dei comizi dai toni infuocati, mentre il fastidio, più prosaicamente, sorge per la sospensione della routine quotidiana, vale a dire per i problemi causati dall’interruzione dei servizi pubblici e della produzione. E’ invece un peccato che tale parola non riesca quasi mai a suscitare un sentimento di sollievo a fronte della constatazione che il sistema democratico, con tutti i suoi limiti, funziona. Non dobbiamo infatti dimenticare che la prima misura attuata dai regimi autoritari è proprio quella di vietare ogni forma di sciopero.
Questo è il documento elaborato da Cgil Cisl Uil Lombardia per aprire il confronto con la Regione e le Amministrazioni locali.
Le proposte del sindacato per un nuovo Patto sulla Sanità in Lombardia sono senz’altro la parte più importante del documento alla luce anche della disastrosa gestione sanitaria della pandemia da parte della Regione.
Dalla lettura del documento si evince lo sforzo della OO.SS di aprire un confronto nel merito, con proposte puntuali, con la Regione per avviare un sostanziale cambiamento organizzativo che consenta al SSR lombardo di ripartire. Vi sarà da parte della Giunta regionale lombarda l’intelligenza politica per aprire un confronto su queste proposte ?
Cgil, Cisl e Uil hanno oggi ribadito al Presidente del Consiglio la necessità di mantenere al centro delle decisioni dell’esecutivo la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori, dei pensionati – alcuni dei quali vittime di fatti gravissimi avvenuti in alcune case di riposo e sui quali chiediamo alla magistratura di indagare – e di tutti i cittadini, obiettivo che deve diventare un requisito permanente dentro e fuori i luoghi di lavoro. Le tre Confederazioni hanno anche avanzato la richiesta di lavorare, dentro lo schema presentato dal Presidente Conte alle parti sociali, per attrezzare il Paese a riprendere in sicurezza le attività produttive.
II governo ha ribadito la necessità di proseguire sulle misure restrittive in quanto siamo in presenza di segnali incoraggianti e di un’inversione di tendenza nei contagi. Il governo ha perciò comunicato la necessità di continuare, con qualche aggiustamento delle scelte sin qui compiute in riferimento alle sole attività essenziali e indispensabili, sulla strada intrapresa di contrasto al Covid-19. Questo significa che le misure restrittive devono proseguire. Cgil, Cisl e Uil nel prendere atto di questo orientamento hanno sottolineato l’importanza di continuare a dare piena attuazione al protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro già sottoscritto e al contempo di dare uniformità, evitando le forzature che si sono registrate in alcuni territori, alle decisioni prefettizie in merito alle autocertificazioni delle imprese, coinvolgendo le organizzazioni sindacali più rappresentative.
Le tre confederazioni hanno anche chiesto di individuare un percorso condiviso per l’uscita dalla crisi che metta in campo un’azione coordinata per approntare le necessarie modifiche organizzative e le strumentazioni di sicurezza sui luoghi di lavoro, i presidi e la prevenzione sanitaria, le misure di carattere sociale ed economico per garantire una progressiva uscita dall’emergenza. A questo proposito il governo ha annunciato la costituzione di una cabina di regia con le parti sociali ed esperti che affiancherà il comitato tecnico-scientifico. Cgil, Cisl e Uil restano ferme nel pretendere sicurezza e salvaguardia della salute, lavorando perché questo imperativo sia presente in tutte le future fasi di uscita dall’emergenza.
Pubblichiamo il Comunicato Stampa delle Organizzazioni Sindacali Confederali e di Categoria Cgil Cisl Uil, FP-Cgil Lombardia, SPI -Cgil Lombardia, Cisl Medici, Fisascat, Uil Lombardia,Uil Pensionati, UilFPl
REGIONE LOMBARDIA NON SI SOTTRAGGA AL PROPRIO RUOLO E AI PROPRI DOVERI: garantire la presa in cura di tutti i cittadini e la sorveglianza sanitaria rafforzando i servizi territoriali; tutelare il personale di tutti i servizi sanitari, sociosanitari e sociali
Tenendo conto, in particolare, del DPCM dell’11 marzo 2020, del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020 e del DL del 17 marzo 2020, n.18 (cd. Cura Italia), si illustrano i seguenti punti minimi essenziali di approfondimento, al fine di favorire le attenzioni per procedere in azienda alla stipula e adozione di un, corretto ed esaustivo, Protocollo di sicurezza anti-contagio, che si prevede venga redatto a cura del datore di lavoro, in collaborazione con l’RSPP, il medico competente (quando già previsto) e previa consultazione l’RLS (o RLST, nelle modalità che verranno specificate).
Roma, 25 marzo – Cgil, Cisl e Uil hanno concluso questa mattina uno stringente confronto con il Governo. “E’ stato fatto un grande lavoro comune, ottenendo un ottimo risultato nella direzione di tutelare la salute di tutti i lavoratori e di tutti i cittadini”, così le tre Confederazioni al termine del confronto.
“Abbiamo rivisitato l’elenco delle attività produttive indispensabili – spiegano -, in modo da garantire la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. E’ stato tolto dall’elenco tutto ciò che non era essenziale, visto il momento difficile che stiamo vivendo”.
Per Cgil, Cisl e Uil “in tutte queste attività chi lavora dovrà essere dotato degli indispensabili dispositivi di protezione individuali e, in tutti i luoghi di lavoro, dovrà essere rigorosamente adottato il Protocollo sulla sicurezza raggiunto nei giorni scorsi a Palazzo Chigi”.
“I prefetti dovranno coinvolgere le organizzazioni territoriali per la autocertificazione delle attività delle imprese che svolgono attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere essenziali. Il Ministro delle difesa – proseguono le tre sigle sindacali – si è impegnato a diminuire la produzione nel settore militare, salvaguardando solo le attività indispensabili. Il Ministro Patuanelli si è, inoltre, impegnato a incontrare specifici settori in cui sono emerse particolari difficoltà nell’attuazione del protocollo”.
“Il governo – avvertono Cgil, Cisl e Uil – si è inoltre impegnato a monitorare congiuntamente con il sindacato l’applicazione sia di quanto è stato concordato questa mattina, sia del Protocollo sulla sicurezza. I sindacati di categoria e territoriali e le Rsu vigileranno per la loro puntuale applicazione”.
“Cgil, Cisl e Uil sono vicine a tutti coloro che con grande senso di responsabilità, mettendo anche a repentaglio la propria salute e la propria vita, stanno garantendo a tutta la comunità il mantenimento, in una situazione inedita e di emergenza, delle condizioni, per quanto possibile, normali di vita. A loro e a tutti coloro che lavorano – concludono le tre Confederazioni – vanno i nostri ringraziamenti e assicuriamo il nostro impegno per garantire il più possibile la salute e la sicurezza sul lavoro e nella vita quotidiana, anche nella prospettiva di ripresa e di ricostruzione che ci aspetta una volta sconfitto il Covid-19”.
Check list per RLS e RLST di controllo sull’applicazione del Protocollo nazionale prevenzione contagio COVID-19 promossa da Cgil Cisl Uil Lommbardia. Questa check list, come si afferma da parte dei Segretari di Cgil Cisl Uil Lombardia nella lettera di accompagnamento, è “utile per la verifica del rispetto degli adempimenti previsti dal Protocollo condiviso, sebbene a carattere indicativo e non esaustivo di quanto possibile e necessario attuare”.
Coronavirus: Landini, Furlan e Barbagallo, nel decreto solo attività essenziali o sarà mobilitazione fino allo sciopero generale.
Roma, 22 marzo – “A differenza di quanto indicato ieri dal Governo alle parti sociali ed al Paese, in queste ore sembrerebbe avanzare l’ipotesi che, nel decreto in discussione, l’Esecutivo intenda aggiungere all’elenco dei settori e delle attività da considerare essenziali nelle prossime due settimane per contenere e combattere il virus Covid-19, attività produttive di ogni genere”. Lo affermano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.
“Se tali notizie fossero confermate – aggiungono i leader delle tre confederazioni – ,a difesa della salute dei lavoratori e di tutti i cittadini, Cgil, Cisl e Uil, sono pronte a proclamare in tutte le categorie d’impresa che non svolgono attività essenziali lo stato di mobilitazione e la conseguente richiesta del ricorso alla cassa integrazione, fino ad arrivare allo sciopero generale”.
Come è noto, il Governo ha deciso di assumere provvedimenti più restrittivi con l’obiettivo di contenere la diffusione del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale.
Riteniamo necessario che ci sia coerenza tra quanto accade fuori dai luoghi di lavoro e quanto accade nello svolgimento delle attività lavorative.
È compito del datore di lavoro assicurare tutte le misure organizzative volte a garantire la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori. Riteniamo che non sempre ciò stia accadendo.
CGIL CISL e UIL Emilia-Romagna considerano imprescindibile adeguare le attività produttive al nuovo contesto derivante dai recenti DPCM, anche valutando la riduzione delle attività lavorative, accedendo agli ammortizzatori sociali, qualora non vi sia la possibilità di adottare soluzioni in grado di assicurare la protezione da ogni eventuale rischio.
Le nostre strutture sindacali di categoria, le delegate ed i delegati RSU/RSA, i rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza, sono disponibili a negoziare accordi specifici per affrontare la situazione di emergenza e contribuire alla revisione della valutazione dei rischi.
CGIL CISL e UIL Emilia Romagna, a tutti i livelli organizzativi, monitoreranno la situazione nei luoghi di lavoro segnalando tutte le condizioni di criticità agli enti preposti e chiedendo la sospensione delle attività qualora non sia possibile garantire quanto previsto dalle norme.
S.I.R.S Ravenna Cgil Cisl Uil Ravenna Servizio Sanitario Regionale Regione Emilia Romagna Inail
Organi di vigilanza e RLS: conoscenze e relazioni. Diversi soggetti, un’unica prevenzione.
RAVENNA 12 marzo 2020 Sala D’Attorre via Ponte Marino n°2
POSTI DISPONIBILI: 150
Obiettivo del corso: I RLS, come Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, hanno una formazione sul ruolo ma non necessariamente una importante formazione specialistica e tecnica, tuttavia si trovano a interagire con organi di vigilanza che a vario titolo si occupano di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si ritiene utile un momento di approfondimento e condivisione con i diversi organi che hanno funzione di vigilanza in azienda, anche sulle possibili interazioni con gli RLS.
Claudio Stanzani, un altro amico , un bravo sindacalista, conosciuto ai tempi del CRD, se n’è andato. Voglio ricordarlo, nei nostri anni migliori, mentre costruiva quelle reti competenti a livello europeo che hanno portato grandi miglioramenti nella gestione dei rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie Claudio . Riposa in Pace . Gino Rubini, Editor di Diario Prevenzione
Il 2019 ha portato via Claudio Stanzani, figura intelligente e appassionata del sindacalismo italiano ed europeo.Oltre alla copertina del recente volume da lui curato sulla storia del C.R.D. e ad una sua presentazione del 2017 sull’importanza fondamentale della partecipazione dei lavoratori per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, pubblichiamo qui un suo ricordo di Claudio Calabresi
Il 27 dicembre, alla fine di questo brutto 2019, è morto a 71 anni Claudio Stanzani, dopo una lunga e dolorosa battaglia contro un terribile male.
Claudio è stato fin da giovane nella CISL, e la sua prima attività si è svolta nello storico Centro Ricerche e Documentazione Rischi e Danni da Lavoro (Crd) dell’allora federazione sindacale unitaria Cgil-Cisl-Uil, diretto da Gastone Marri che per molti aspetti – e da molti – è considerato come uno dei padri della medicina dei lavoratori: erano gli anni delle iniziative ed esperienze di lotta nelle fabbriche per la tutela della salute e per il miglioramento delle condizioni di lavoro, che il Crd raccoglieva e diffondeva con la rivista “Medicina dei Lavoratori”; erano gli anni del rapporto collaborativo tra “tecnici ed operai” che innovò profondamente l’atteggiamento di molti – anche di parte del mondo scientifico – verso il concetto di prevenzione partecipata. Io – come altri che oggi hanno età avanzate – collaborai in quegli anni e conobbi Claudio, che verso la fine del decennio di vita del CRD (1985) ne era divenuto Direttore succedendo a Gastone Marri.
In questi ultimi anni, insieme ad altri (ricordo in particolare Diego Alhaique), ha contribuito (con l’aiuto di un progetto finanziato dall’INAIL) al salvataggio del formidabile archivio del Centro, migliaia e migliaia di documenti di origine sia operaia e sindacale sia tecnico-scientifica (spesso documenti che avevano entrambe le caratteristiche).
A metà degli anni ’80 Claudio è entrato nel costituendo SindNova della CISL, un Istituto per lo studio sull’innovazione e le trasformazioni produttive e del lavoro, di cui è diventato Segretario Generale e poi Presidente, lavorandovi fino agli ultimi giorni di vita. Nei decenni successivi il contributo di Claudio è stato – dentro SindNova e tramite Sindnova – anche un contributo rilevante allo sviluppo del sindacalismo europeo e internazionale, a favore del dialogo sociale, delle relazioni industriali e spesso degli aspetti di partecipazione e informazione dei lavoratori. Per molti anni si è trasferito a Bruxelles animando il ruolo del sindacato italiano su questi temi. Era certamente uno dei maggiori conoscitori del tema del lavoro in una dimensione europea ed internazionale e, pur sindacalista CISL per tutta la vita, è stato sempre decisamente favorevole – intimamente e non solo pro-forma – all’unità sindacale
Io lo frequentai negli anni del CRD e l’ho ritrovato, amico, negli ultimi anni soprattutto dopo il suo ritorno in Italia. Sempre attivo, sempre attento agli sviluppi tumultuosi del mondo del lavoro, sempre vicino alle esperienze di prevenzione pubblica territoriale e ai difficili (e oggi critici) sviluppi della riforma sanitaria. Abbiamo fatto lunghe chiacchierate su quanto stava cambiando il “nostro” mondo e su quanto occorrevano (o avrebbero dovuto occorrere) nuove lenti, nuovi approcci in particolare sul tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro, vecchi e nuovi.
Era una persona di valore e, come spesso (non sempre) accade, una persona modesta e non particolarmente incline al narcisismo, sensibile e disponibile nel rapporto umano. Ha affrontato questi ultimi anni pur consapevole della gravità del male terribile e raro che lo aveva colto, con grande coraggio e senza mai indulgere nel racconto della sua personale via crucis: la raccontava brevemente passando poi ai temi di lavoro, di confronto, di scambio culturale, professionale ed umano.
Salute e sicurezza: il testo dell’accordo firmato da Cgil, Cisl, Uil con Confindustria sulla sicurezza che integra e sostituisce l’accordo interconfederale del 1995. 12 dicembre 2018
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.