Categoria:Commissione Europea

Safety Gate: the EU rapid alert system for dangerous non-food products

      Anche questa settimana segnaliamo il Report Safety Gate. Nella lista dei prodotti pericolosi vengono segnalati dispositivi elettrici come seghe per tagliare alberi, phon asciugacapelli, prolunghe elettriche, lucette di natale, acque di Colonia contenenti butylphenyl methylpropional (BMHCA), giocattoli per bambini, ecc. A volte costano poco, ma….. Può essere utile dare uno sguardo alla […]

Leggi tutto

Safety Gate: the EU rapid alert system for dangerous non-food products

FONTE SAFETY GATE EUROPA Segnaliamo il sistema di allarme rapido Safety Gate per i prodotti non alimentari pericolosi promosso dalla Commissione Europea  Il sistema di allarme rapido Safety Gate per i prodotti non alimentari pericolosi consente il rapido scambio di informazioni tra i paesi dell’UE/SEE e la Commissione europea sulle misure adottate contro i prodotti […]

Leggi tutto

Amianto – la proposta di Direttiva della Commissione UE: un passo avanti e uno indietro

  Fonte AFeVA Emilia-Romagna Bologna, 25 ottobre 2022 Il 28 settembre 2022, la Commissione Europea ha avanzato una Proposta di Direttiva che modifica l’attuale direttiva UE sull’amianto indirizzata al Parlamento Europeo, agli Stati membri con la Commissione che chiede una rapida approvazione. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni per recepire la direttiva nel […]

Leggi tutto

Commissione Europea. 10 raccomandazioni su come proteggere meglio il patrimonio culturale dall’impatto dei cambiamenti climatici

Fonte: Press Corner – Commissione Europea In concomitanza con le Giornate europee del patrimonio 2022 , che quest’anno vertono sul tema della sostenibilità, la Commissione pubblica oggi una relazione sulla resilienza del patrimonio culturale per proteggerlo dagli effetti dei cambiamenti climatici. Le informazioni raccolte da  un gruppo di esperti sono allarmanti: tutte le forme di patrimonio culturale sono […]

Leggi tutto

Sicurezza alimentare, la Commissione europea si impegna in otto “Azioni globali” a sostegno della trasformazione dei sistemi alimentari

Fonte: Ambiente Lavoro Quasi una persona su tre nel mondo non ha accesso a un’alimentazione adeguata e per circa 3 miliardi di persone i costi per una dieta sana non sono sostenibili. L’Unione Europea è uno dei principali attori umanitari in campo e fornisce un sostanziale sostegno finanziario e politico per realizzare azioni di trasformazione […]

Leggi tutto

La maggioranza dei francesi pronta a votare un presidente della Repubblica che faccia uscire il Paese dal nucleare

Fonte Greenreport.it che ringraziamo Il 58% (l’80% a sinistra) vuole abbandonare un’energia considerata pericolosa e costosa. Ma quasi tutti i candidati sono nuclearisti [21 Gennaio 2022] Salvini e il centro-destra italiano vogliono rientrare nel nucleare per fare come la Francia… ma i francesi vorrebbero uscirne per fare come ha fatto l’Italia, E’ questo il risultato […]

Leggi tutto

EU-OSHA. Una nuova era per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’UE.

Fonte. Osha.eu  05/07/2021 Prevenzione, oggi più che mai: l’EU-OSHA ospita un simposio per segnare l’inizio di una nuova era per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’UE Il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 è ormai realtà. Quali sono le implicazioni per il futuro della protezione dei lavoratori? Segui […]

Leggi tutto

E’ atteso un forte contrasto tra Commissione Europea , Consiglio da una parte e Parlamento Europeo dall’altra sui diritti di proprietà intellettuale sui vaccini Covid-19

  Per sconfiggere la pandemia sarebbe necessario che la campagna vaccinale di massa procedesse in forma omogenea su scala mondiale. Nei fatti in interi continenti come Africa, America latina, India non arrivano i vaccini perché troppo costosi per paesi poveri. Da questa situazione emerge il rischio di nuove ondate da varianti del coronavirus provenienti da […]

Leggi tutto

Safety Gate: sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi – Rapporto settimanale Relazione 8 (Pubblicata in data: 26/02/2021)

Il sistema di allarme rapido è il sistema dell’UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente un rapido scambio di informazioni tra […]

Leggi tutto

Un documento CIIP sulla proposta di IV modifica alla Direttiva Cancerogeni

Fonte  Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione  CIIP  Il GdL CIIP sul Rischio Chimico e Cancerogeno (coord. dr. Carlo Sala)  ha fatto alcune osservazioni sulla proposta della Commissione Europea (COM(2020) 571 final) di una quarta modifica della Direttiva 2004/37/CE, per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Leggi tutto

Etui. La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica

Fonte ETUI  Nel suo recente discorso a una conferenza sulla riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica, la professoressa Juliet Schor del Boston College ha sottolineato che è impossibile decarbonizzare adeguatamente, ad esempio mirando a ridurre le emissioni di carbonio circa il 10% all’anno, un obiettivo molto ambizioso – senza ridurre l’orario di lavoro […]

Leggi tutto

CES . I sindacati chiedono un nuovo sistema per fissare valori limite europei per gli agenti cancerogeni

Fonte Etui  I sindacati europei chiedono ai legislatori dell’UE di rivedere l’attuale sistema per la definizione dei valori limite di esposizione professionale (OEL) ai sensi della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (CMD) . Secondo loro, il nuovo sistema dovrebbe essere basato su un basso rischio di contrarre il cancro e non su un’analisi costi-benefici. A fine settembre […]

Leggi tutto

L’International Journal of Health Services pubblica uno studio sulla classificazione della SARS-CoV2

Fonte : Newsletter ETUI che ringraziamo  Dopo la dichiarazione della pandemia Covid-19 e la sua grande distribuzione in Europa, è stato necessario classificare il nuovo virus che causa questa malattia, SARS-CoV2 in modo da applicare le  disposizioni della direttiva europea sulla protezione dei lavoratori esposti a agenti biologici . Questa direttiva contiene disposizioni generali applicabili a tutti i […]

Leggi tutto

L’Europa esporta pesticidi vietati sul suo suolo nei paesi poveri, afferma Greenpeace

Fonte : Newsletter ETUI  Migliaia di tonnellate di pesticidi vietati in Europa vengono esportati ogni anno dall’Unione Europea (UE) verso i paesi poveri, secondo un recente studio di Greenpeace che ha analizzato le notifiche di esportazione presentate dagli Stati membri dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Solo nel 2018, oltre 81.000 tonnellate di pestcidi […]

Leggi tutto

Commissione Europea. Safety Gate: sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi – Rapporto settimanale

Relazione 37 (Pubblicata in data: 11/09/2020)   Il sistema di allarme rapido Safety Gate consente un rapido scambio di informazioni tra gli Stati membri dell’UE / SEE, il Regno Unito e la Commissione europea sui prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Le segnalazioni di questa […]

Leggi tutto

Safety Gate : Sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi – Rapporto settimanal

  Fonte : Safety Gate: Rapid Alert System for dangerous non-food products – Weekly Report Il sistema Rapex della Commissione Europea segnala i prodotti ritirati dal mercato perchè pericolosi per la sicurezza e la salute dei consumatori. Anche questa settimana vengono segnalate mascherine fuori standard, disinfettanti per le mani contenenti alcol metilico, qualche cosmetico e […]

Leggi tutto

Pubblichiamo in allegato la Direttiva UE 2020 739 che raccomanda agli Stati membri la classificazione del Covid-19 quale agente biologico con potenziale rischio 3.

  DIRETTIVA (UE) 2020/739 DELLA COMMISSIONE del 3 giugno 2020 che modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione. LA DIRETTIVA (UE) […]

Leggi tutto

Gli ingranaggi della politica di salute e sicurezza nell’Unione europea Storia, istituzioni e soggetti

  Autore: Laurent Vogel Edizione italiana a cura di SindNova. Traduzione di Diego Alhaique. Roma 2016 Traduzione di Diego Alhaique Rendiamo disponibile questo saggio di Laurent Vogel ricercatore ETUI pubblicato nel 2016. Questo saggio è utile in particolare ai cultori delle politiche sociali in materia di salute e sicurezza nel lavoro.Questa ricerca fa chiarezza sulla […]

Leggi tutto

Lettera all’Europa. I sindacati italiani, spagnoli e tedeschi scrivono a von der Leyen, Conte e Sanchez

Fonte Fiom Cgil  Lettera indirizzata alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte e al presidente del Governo spagnolo Pedro Sanchez, da parte di Michael Vassiliadis, presidente di IndustriAll Europe e di Igbce, il sindacato tedesco dei lavoratori chimici, Jörg Hofmann, presidente di IndustriAll global e dell’Ig Metall, il sindacato tedesco dei metalmeccanici,  i sindacati italiani dell’industria – Filctem-Cgil, […]

Leggi tutto

” Un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro: migliorare l’attuazione della normativa relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro nell’UE”

Segnaliamo alla lettura il Progetto di conclusioni del Consiglio presentato al Consiglio europeo EPSCO  su iniziativa della presidenza finlandese. Questo testo preparatorio è molto interessante in quanto contiene analisi molto puntuali sulle trasformazioni del lavoro e sui nuovi problemi e sfide che si dovranno affrontare a livello europeo per migliorare le pratiche  di prevenzione e […]

Leggi tutto

OUTCOME OF THE COUNCIL MEETING:Employment, Social Policy, Health and Consumer Affairs Health .Brussels, 9 December 2019

Vi segnaliamo il link al Documento provvisorio del Consiglio Europeo ESPCO OUTCOME OF THE COUNCIL MEETING 3737th Council meeting Employment, Social Policy, Health and Consumer Affairs Health Brussels, 9 December 2019 President Krista Kiuru Minister of Family Affairs and Social Service IL DOCUMENTO IL SITO DEL CONSIGLIO EUROPEO 

Leggi tutto

Incidenti sul lavoro di cui non parliamo

FONTE EQUALTIMES.ORG CHE RINGRAZIAMO  Autrice Maria José Carmona Lo scorso maggio, il 23enne cittadino nepalese Pujan Koirala, un corriere della società spagnola Glovo, è stato ucciso mentre effettuava una consegna. Pujan non aveva un visto di lavoro e lavorava sotto il profilo di un altro pilota. Nella foto sopra, le persone a Barcellona mostrano proteste […]

Leggi tutto

MILANO GREEN FORUM 12 – 14 Settembre 2019

FONTE C.I.I.P Dal 12 al 14 settembre 2019 si terrà al MiCo di Milano la prima edizione di “MILANO GREEN FORUM“, laboratorio permanente per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra Pubblica Amministrazione, imprese, terzo settore e cittadini, sul tema ambiente L’evento ha il patrocinio del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente, della […]

Leggi tutto

Bruxelles richiama l’Italia: ai lavoratori extracomunitari gli stessi diritti degli italiani

La Commissione Europea ha deciso di mandare una lettera di messa in mora, il primo stadio della procedura di infrazione, all’Italia, perché avrebbe attuato in modo scorretto la direttiva sulle regole per il lavoro e i permessi di soggiorno dei lavoratori extracomunitari. La direttiva garantisce che i lavoratori di nazionalità non Ue che risiedono in […]

Leggi tutto

Pesticidi: la Commissione europea accusata di mantenere prodotti pericolosi sul mercato europeo

FONTE ETUI  Gli alti funzionari della Commissione europea hanno manovrato per indebolire i criteri per la definizione degli interferenti endocrini e per promuovere il mantenimento di pesticidi pericolosi sul mercato europeo. Ciò è rivelato da oltre 600 documenti riservati ottenuti dalla ONG Pesticide Action Network (PAN) dopo due anni di procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia […]

Leggi tutto

Rapid Alert System – Weekly Report Report 22 ( Published on: 31/05/2019)

  Il sito predisposto dalla Commissione Europea per la segnalazione di prodotti pericolosi (non alimentari nè farmaci) questa settimana riporta la segnalazione di grill per il pane pericolosi a causa del cattivo isolamento elettrico ( rischio elettrocuzione ) , inchiostri per tatuaggi saturi di ammine aromatiche, saldatrici made in China sempre a rischio elettrico, cosmetici […]

Leggi tutto

Il cancro nei luoghi di lavoro: come ridurre i rischi di esposizione?

  Di Oleksandra Vakulina & Fanny Gaudet • ultimo aggiornamento: 29/05/2019 – 16:01 Tutti i lavoratori dell’Unione Europea hanno diritto ad avere un alto livello di sicurezza sul luogo di lavoro e all’attenzione massima verso la loro salute. Sasha Vakulina ci conduce nel mondo della sicurezza e della salute occupazionali esplorando i diversi aspetti anche […]

Leggi tutto

REFOCUS THE EUROPEAN UNION:PLANET, LIFETIME, TECHNOLOGY. Un documento da leggere e studiare .

  Riteniamo utile e importante in un’epoca in cui il confronto delle proposte tra forze di pensiero diverse pare soccombere rispetto ai discorsi di incitamento all’odio, alla produzione di false notizie tese a seminare paure e ad individuare “capri espiatori”. La libertà di parola e la libertà di espressione sono una parte fondamentale della nostra […]

Leggi tutto

LA NUOVA DIRETTIVA CANCEROGENI 2019/13

ASSOCIAZIONE AMBIENTE LAVORO C.I.I.P. COMUNE DI MILANO LA NUOVA DIRETTIVA CANCEROGENI 2019/13 Mercoledì 6 giugno 2019 Ore 9.00-13.00 Milano, Acquario Civico Viale Gadio 2 L’emanazione della nuova direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, che modifica la direttiva 2004/37/CE, introduce novità molto interessanti […]

Leggi tutto

Lista di beni durevoli pericolosi segnalati da Rapid Alert System

Rapid Alert System – Weekly Report Report 10 (Published on: 08/03/2019) Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il […]

Leggi tutto

La Commissione deferisce l’Italia alla Corte di giustizia per inquinamento atmosferico e mancato trattamento adeguato delle acque reflue urbane

Commissione europea – Comunicato stampa Bruxelles, 7 marzo 2019 La Commissione europea ha deciso oggi di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE in due cause distinte riguardanti la legislazione ambientale. La prima causa riguarda l’inquinamento atmosferico e la mancata protezione dei cittadini dagli effetti del biossido di azoto (NO2). La Commissione invita l’Italia a […]

Leggi tutto

Commissione Europea: Medicinali falsificati: nuove norme per migliorare la sicurezza dei pazienti

Commissione europea – Comunicato stampa Medicinali falsificati: nuove norme per migliorare la sicurezza dei pazienti Bruxelles, 8 febbraio 2019 Per troppo tempo la falsificazione dei medicinali ha rappresentato una grave minaccia per la salute pubblica nell’UE. Da domani si applicheranno le nuove norme sulle caratteristiche di sicurezza per i medicinali soggetti a prescrizione nell’UE. D’ora […]

Leggi tutto

Monopattini e hoverboard elettrici sono di gran moda. Sono comodi e veloci ma non tutti i prodotti sono affidabili e sicuri, vedi questo numero Rapid Alert System

  In questo numero di Rapid Alert System – Weekly Report (*)sono riportate gli avvisi di allarme rispetto a diversi tipi di monopattini elettrici che sono stati segnalati perché potenzialmente rischiosi per la incolumità degli utenti. Nel caso del monopattino PENDLA commercializzato in alcuni paesi del Nord Europa da Ikea il difetto riguarda la fragilità del piano […]

Leggi tutto

Publication de la directive introduisant de nouvelles valeurs-limites dans la législation européenne sur les agents cancérigènes

FONTE ETUI Le Journal officiel de l’Union européenne a publié le 31 janvier 2019 le texte de la directive 2019/130. Cette directive s’inscrit dans le processus de révision de la directive sur la protection des travailleurs contre les agents cancérigènes et mutagènes (CMD). Elle en constitue la deuxième étape. La révision de la directive CMD […]

Leggi tutto

Newsletter Salute-UE n. 229 – Focus

Segnaliamo la Newsletter Salute-UE come strumento importante di informazione e aggiornamento sui temi della salute e delle politiche sanitarie a livello europeo Newsletter Salute-UE n. 229 – Focus La comunità medica preme per discutere del collegamento tra inquinamento atmosferico e salute Veronica Manfredi, a capo della direzione Qualità di vita presso la direzione generale Ambiente […]

Leggi tutto

Rapid Alert System – Weekly report-2019 / Week 6

Weekly report-2019 / Week 6 Rapid Alert System – Weekly Report Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il […]

Leggi tutto

Le nuove relazioni nazionali esaminano gli approcci alla sicurezza e alla salute negli MSE in tutta l’UE

17/01/2019 Fonte Osha.eu    Le ultime relazioni dei paesi dell’UE-OSHA esaminano gli accordi in materia di sicurezza e salute sul lavoro (OSE) nelle micro e piccole imprese (MSE), provenienti da diversi settori economici, in nove Stati membri dell’UE: Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Italia, Romania, Svezia e il Regno Unito. Una serie di relazioni nazionali […]

Leggi tutto

Safety Gate: il sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi

  Il sistema di allarme rapido Safety Gate consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni giorno la Commissione europea riceve da parte delle amministrazioni nazionali dei paesi dell’UE/SEE […]

Leggi tutto

La Commissione Europea ha presentato il nuovo geoportale INSPIRE che offre un accesso più agevole ai dati territoriali nell’Unione Europea

Fonte Arpat  Il portale ridisegnato è uno sportello unico per le autorità pubbliche, le imprese e i cittadini per scoprire, accedere e utilizzare i set di dati relativi all’ambiente in Europa. Tutti i paesi dell’UE producono e utilizzano dati geospaziali, ad esempio relativi ad acqua sotterranea, reti di trasporto, popolazione, uso del suolo e temperatura […]

Leggi tutto