Categoria:Acqua potabile di qualità

Pesticides dans l’eau du robinet : comment s’effectuent les contrôles en France ?

Julie Mendret, Université de Montpellier et Alice Schmitt, Université de Montpellier En septembre 2022, le magazine Complément d’enquête (France 2) et le quotidien Le Monde révélaient qu’en 2021 en France, 12 millions de personnes avaient été touchées par des dépassements de seuils de qualité de l’eau potable concernant les pesticides et leurs « métabolites » ; ce terme désigne les […]

Leggi tutto

Le disuguaglianze: l’acqua

di  Vincenzo Balzani  Fonte SMIPS L’acqua, risorsa preziosa e praticamente insostituibile, è molto abbondante sulla Terra, ma per il 97% si tratta di acqua salata di mari e oceani, non utilizzabile direttamente dall’uomo. Il restante 3% (acqua dolce) è quasi tutto imprigionato, nelle calotte polari e nei ghiacciai permanenti, o nel sottosuolo. Solo lo 0,3% di acqua […]

Leggi tutto

La pandemia della disuguaglianza By Oxfam International 17 Agosto 2022

  Articolo già pubblicato da Antropocene che ringraziamo Fonte: Climate&Capitalism – 03.07.2022 La ricchezza miliardaria è aumentata a dismisura durante la pandemia da Covid-19, grazie alle aziende del settore alimentare, farmaceutico, energetico e tecnologico. Nel frattempo, milioni di persone in tutto il mondo stanno affrontando una crisi del costo della vita a causa dei continui effetti della […]

Leggi tutto

Produits phytopharmaceutiques et biodiversité : les liaisons dangereuses

La contamination de l’environnement par les pesticides (largement utilités en agriculture) contribue largement au déclin de la biodiversité. Nicolas Duprey/Flickr Wilfried Sanchez, Ifremer; Laure Mamy, Inrae; Sophie Leenhardt, Inrae et Stéphane Pesce, Inrae Avec environ 300 substances détenant au niveau européen une approbation valable pour la France, les produits phytopharmaceutiques, plus communément appelés « pesticides », sont […]

Leggi tutto

Futures sull’acqua: l’ultimo campo di battaglia per la difesa del diritto fondamentale all’acqua

Di Daiva Repeckaite 3 febbraio 2021 Fonte Equaltimes.org  che ringraziamo  [ la traduzione tramite Google Translator può contenere imprecisioni , pertanto comparate il testo con l’originale in lingua inglese ] Secondo le Nazioni Unite, l’uso dell’acqua è aumentato di sei volte nell’ultimo secolo e sta aumentando di circa l’1 per cento all’anno. Per gli operatori del mercato […]

Leggi tutto

L’acqua, “the ultimate commodity” * è entrata in borsa. Povera acqua!

Abbiamo ripreso da Pressenza.com questo articolo del Prof.Riccardo Petrella sulla finanziarizzazione dell’acqua che proietta sul futuro scenari inquietanti rispetto al diritto universale di accesso da parte di grandi masse di persone.  Fonte : Pressenza.com Autore : Riccardo Petrella L’entrata in Borsa è il risultato di una lunga serie di passaggi. All’inizio c’é stata ….la “petrolizzazione” […]

Leggi tutto

Regione Emilia-Romagna . Glifosate: primi dati su acque superficiali e potabili

  FONTE ARPAE  I dati preliminari del monitoraggio su glifosate e AMPA nelle acque dell’Emilia-Romagna, nel periodo da giugno a dicembre 2018 (22/01/19) Arpae ha iniziato il monitoraggio del glifosate e del suo metabolita AMPA (acido aminometilfosfonico) nelle acque superficiali dell’Emilia-Romagna a partire da giugno 2018, con l’utilizzo di strumentazione ad alta specializzazione acquisita a […]

Leggi tutto

Acqua potabile nell’Unione europea: migliori qualità e accesso

Segnaliamo questo comunicato sulle regole approvate dal Parlamento Europeo per migliorare la qualità e l’accesso all’acqua pubblica e per ridurre i rifiuti di plastica. Acqua potabile nell’Unione europea: migliori qualità e accesso Il 23 ottobre il Parlamento europeo ha approvato delle regole che migliorano ulteriormente la qualità e l’accesso all’acqua potabile e riducono i rifiuti […]

Leggi tutto