LE MALATTIE PROFESSIONALI LA PRINCIPALE CAUSA DI MORTE DI ORIGINE OCCUPAZIONALE
MERCOLEDÌ 5 APRILE 2023 C/O CASTELLO DI NOVARA P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 3 – NOVARA Per scaricare il file pdf della locandina CLICCA QUI
MERCOLEDÌ 5 APRILE 2023 C/O CASTELLO DI NOVARA P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 3 – NOVARA Per scaricare il file pdf della locandina CLICCA QUI
Durant une collecte de déchets, comme ici à Paris, la fréquence cardiaque d’un éboueur frôle le niveau considéré comme excessif. Wikimedia commons, CC BY-SA Jean-Yves Juban, Université Grenoble Alpes (UGA) et Isabelle Salmon, Université Grenoble Alpes (UGA) La réforme des retraites du gouvernement, contre laquelle une mobilisation record a été enregistrée lors de la grève […]
E’ una sentenza importante. La responsabilità nella valutazione e gestione dei rischi per la salute delle persone subordinate vale anche per i dirigenti delle forze armate. Il fatto che non esistano “zone franche” potrebbe/dovrebbe cambiare in meglio le condizioni di sicurezza sul lavoro per i dipendenti. Un ringraziamento per l’impegno in questa lotta a Medicina […]
Polo del ‘900 – Torino Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute mercoledì 15 Giugno | 17.30 Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute, presentazione del libro di Dario Fontana, Digitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute (Franco Angeli, 2021) a partire dalla recensione di Fulvio Perini uscita sull’Indice dei libri del mese di maggio 2022. Nel suo […]
Milano 6 giugno 2022 Ore 9.30-13.00 Clinica del lavoro – Aula Magna Milano, via San Barnaba 8 (entrata da via Francesco Sforza 35) Presentazione E BOOK CIIP su rischio DMS Alleggeriamo il carico: focus sanità
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di – Vivere tra le emergenze. Come cambiano i nostri piani cognitivi e di comportamento – La “volatilità” del concetto di sicurezza e la fragilità delle rappresentazioni del nostro futuro – Cosa succede al cervello durante una guerra – Il nuovo portale CIIP su infortuni […]
Fonte Dors.it che ringraziamo La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP), ha pubblicato il secondo rapporto su infortuni e malattie professionali avvenuti in Italia nel 2010-2020. L’obiettivo del secondo come del precedente rapporto è fornire un percorso di utilizzo e di lettura degli open data Inail pubblicati a partire dal 2010. La novità è che CIIP ha […]
Riteniamo utile e importante la socializzazione di questa intervista. Fonte: Puntosicuro.it che ringraziamo Autore dell’articolo e dell’intervista Tiziano Menduto Licenza Creative Commons La posizione di Confindustria sulle novità in materia di salute e sicurezza del DL fiscale. Quali sono le criticità e i dubbi interpretativi? Come fare prevenzione nelle aziende? Ne parliamo con Fabio Pontrandolfi, […]
Fonte ETUI Questo libro si concentra sul ruolo delle strutture di relazioni industriali e degli attori correlati in termini di quanto rimangono rilevanti nell’affrontare e facilitare il ritorno al lavoro degli individui dopo una malattia cronica. Mentre la transizione demografica e la trasformazione dei mercati del lavoro richiedono vite lavorative più lunghe e politiche […]
FONTE ILO Le prime stime globali dell’OMS/ILO su malattie e infortuni sul lavoro delineano il livello di morti premature prevenibili dovute all’esposizione a rischi per la salute legati al lavoro. Comunicato stampa | 17 settembre 2021 GINEVRA (ILO News) – Malattie e infortuni sul lavoro sono stati responsabili della morte di 1,9 milioni di persone nel […]
Riteniamo utile segnalare i Bollettini trimestrali Inail sulle denunce degli infortuni e delle malattie professionali . Fonte Inail BOLLETTINO TRIMESTRALE – ANNO 2021 Bollettino – II trimestre 2021Periodo di riferimento: gennaio – giugno (.pdf – 0,98 mb) Bollettino – I trimestre 2021Periodo di riferimento: gennaio – marzo (.pdf – 972 kb)
da Fonte Inail.it Introduzione Il contesto socio-occupazionale attuale è in costante mutazione rispetto al passato: si osserva una sempre maggiore terziarizzazione, una forte instabilità e precarietà del lavoro, un invecchiamento della popolazione lavorativa con specifiche esigenze di salute e sicurezza. Dall’analisi dei dati statistici su infortuni, malattie professionali e assetto produttivo italiano, si identificano […]
Segnaliamo il Dossier 2021 dell’Inail sull’andamento infortunistico e delle patologie professionali riguardanti le donne. Fonte Inail.it La consueta analisi sull’andamento del fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile, condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, indica che le lavoratrici sono le più colpite dai contagi professionali da Covid-19, con circa 70 contagi professionali ogni 100 al 31 […]
Fonte : Inail.it Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e novembre sono state 492.150 (-16,7% rispetto allo stesso periodo del 2019), 1.151 delle quali con esito mortale (+15,4%). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 40.926 (-27,6%). I dati di quest’anno sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus ROMA […]
Fonte : Osha.europa.eu Keywords: Rischi emergenti, Malattie professionali, Alert and sentinel systems Questa presentazione, destinata a un pubblico non esperto, evidenzia le conclusioni di un progetto di ampio respiro sui sistemi di allarme e sorveglianza intesi a individuare i rischi emergenti nel settore della salute sul lavoro e le nuove malattie professionali. Le ricerche permetteranno […]
Fonte : OSHA.EU Keywords: Rischi emergenti, Malattie professionali, Alert and sentinel systems Questa presentazione, che si rivolge a un pubblico di esperti, evidenzia le conclusioni di un progetto di ampio respiro sui sistemi di allarme e sorveglianza intesi a individuare i rischi emergenti nel settore della salute sul lavoro e le nuove malattie professionali. Le […]
Fonte: Inail.it A questo settore multiforme e dinamico, che l’anno scorso ha dato lavoro a 1,2 milioni di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Nello stesso quinquennio il calo dei casi mortali segnalati all’Istituto è stato del 22,9%, da 144 a 111 decessi ROMA – Nel quinquennio 2015-2019 le denunce […]
Newsletter della Consulenza Medico Legale INCA a cura del Dott. Marco Bottazzi ( che ringraziamo ) L’ultimo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail presenta la fotografia aggiornata di un ramo di attività che contribuisce al Pil del Paese per circa l’8%, già in sofferenza prima dell’emergenza Covid-19. I dati presentati dimostrano che […]
Sono disponibili gli atti del shop workshop “CANC – TUM 2020”, un incontro sui rischi cancerogeni nel mondo del lavoro e sui tumori che ad essi conseguono organizzato da Asur Marche n.3 (Civitanova Marche Alta, 19 febbraio 2020). Dagli atti del workshop riprendiamo la relazione di Fulvio Cavariani, “Vecchie e nuove esposizioni professionali […]
Il 14 luglio u.s è stata presentata la Relazione annuale sull’andamento di infortuni e malattie professionali nel 2019, Della relazione riprendiamo le parti che concernano le malattie professionali. In un decennio le patologie denunciate sono risultate in crescita del 40%. I dati del 2019 confermano il progressivo incremento delle denunce di malattia professionale che ha caratterizzato […]
Fonte Inail Disponibile online sul sito dell’Istituto, il rapporto raccoglie i dati di venti anni di misurazioni personali di esposizione a silice libera cristallina nei luoghi di lavoro, di concentrazioni ambientali e del tenore di quarzo nei materiali e prodotti utilizzati nel mondo del lavoro. I campionamenti effettuati dall’Inail forniscono un quadro aggiornato e dettagliato […]
Ho ricevuto gli elementi della “perizia” su cui il governo si basa per classificare il SARSCOV2 (il virus che causa Covid 19) in un gruppo di agenti biologici di pericolo intermedio (gruppo 3) quando si tratta di rischio sul lavoro. La Ministra Muylle invoca la difficoltà che ciò comporterebbe per dei test di screening (dichiarazione […]
Newsletter Medico Legale Inca Numero 8/2020 In occasione dell’8 marzo l’INAAIL ha presentato i dati relativi alle malattie professionali denunciate dalle lavoratrici. Si tratta di dati importanti ed utili al nostro lavoro di tutela. Come pure importante anche ai fini della prevenzione e alla evidenziazione del rischio il dato relativo agli infortuni in itinere. LA […]
Fonte Rassegna.it Denunciati all’Inail 61.130 casi, il 2,9% in più rispetto al 2018. Scarsa uniformità sul territorio: in Toscana il doppio di denunce che in Lombardia. Candeloro (Inca Cgil): “Numeri impressionanti, ma sottostimati. E solo il 38% di accoglimenti” Nel 2019 sono aumentate, anche se di poco rispetto al 2018, le denunce di […]
FONTE INTERNATIONAL BAN ASBESTOS SECRETARIAT 8 gennaio 2020 Amianto : Nuovo anno, vecchie bugie Avvolto da una serie di colpi di corpo nel 2019, la lobby dell’amianto ha iniziato il 2020 con un debole tentativo di riguadagnare il controllo della narrativa sull’amianto con una funzionalità su un sito web russo il 5 gennaio che […]
Newsletter Medico Legale INCA Numero 2/2020 Gli infortuni e le malattie professionali nei dati INAIL anno 2019 Nella sezione Open Data dell’INAIL sono stati resi pubblici i dati relativi agli infortuni ed alle malattie professionali denunciate all’INAIL nei primi 11 mesi dello scorso anno. Rileviamo che per quanto concerne le malattie professionali minore è il […]
Stephan Schmidheiny Autore : Claudio Carrer Fonte: Areaonline.ch che ringraziamo «Il 14 gennaio 2020 riprende finalmente il cammino per dare giustizia alle migliaia di vittime dell’Eternit». Con queste parole l’Associazione dei familiari e delle vittime dell’amianto (Afeva) di Casale Monferrato esprime le proprie aspettative in vista dell’imminente apertura di un nuovo grande capitolo […]
Il Bollettino trimestrale dell’Inail contiene informazioni riferite al numero delle denunce di infortunio e malattie professionali rilevato a partire dall’inizio di ciascun anno con riferimento ai periodi: gennaio-marzo (I trimestre), gennaio-giugno (II trimestre), gennaio-settembre (III trimestre) e gennaio-dicembre (IV trimestre). I dati esposti non sono definitivi in quanto soggetti a consolidamento in esito alla definizione […]
Nei giorni scorsi l’INAIL ha presentato i dati del sistema Mal Prof relativi al settore sanitario, che rappresenta è uno dei più grandi settori occupazionali. Questo settore occupa, infatti, circa il 10% dei lavoratori dell’Unione europea e le donne rappresentano circa il 77% della forza lavoro. il personale operante in ambito sanitario “è esposto a diversi […]
I dati dell’Inail: nello stesso periodo del 2018, gennaio-maggio, erano stati 5 i decessi. In aumento pure le malattie professionali (da 82 a 111). Il presidente del comitato consultivo provinciale Ingrassia: “Scenario preoccupante, l’Istituto non diminuisca le strutture territoriali” L’articolo prosegue alla fonte >>> Palermotoday
Fonte Dors.it I report periodici redatti dalle Aziende sanitarie piemontesi sull’andamento di infortuni e malattie professionali a livello locale. a cura di Spresal ASL regione Piemonte I report sintetizzano le informazioni riguardanti la numerosità di ditte e relativi addetti suddivise per comparto produttivo e stratificate per dimensione, gli infortuni sul lavoro, anche dettagliati […]
Newsletter Medico Legale INCA Numero 10/2019 Le malattie professionali nella relazione annuale INAIL Nei giorni scorsi si è tenuto l’annuale incontro in cui il presidente dell’ INAIL ha presentato il resoconto dell’attività dell’Istituto per l’anno 2018. In questa occasione sono stati presentati i dati relativi agli infortuni de alle malattie professionali, pur se rileviamo che […]
FONTE ETUI 26 giugno 2019 Rapporto tra condizioni di lavoro e malattie neurodegenerative I ricercatori svedesi hanno appena pubblicato una revisione della letteratura e una meta-analisi delle esposizioni professionali e delle malattie neurodegenerative. 66 sulla base letteratura originale, questo studio illumina il rapporto tra le condizioni di lavoro e le malattie neurodegenerative stato osservato tre […]
Newsletter Medico Legale Inca Cgil Numero 9/2019 Ipoacusia da rumore nei dati di MalProf Nei giorni scorsi l’INAIL ha presentato i dati del sistema Mal Prof relativi all’ipoacusia da rumore sottolineando nel titolo della pubblicazione ”Un problema di salute ancora attuale sul lavoro” come tale patologia e quindi come tale rischio sia ancora presente nei […]
FONTE ETUI.ORG Il 27 marzo, un tribunale federale statunitense a San Francisco, in California, ha condannato la multinazionale Bayer-Monsanto per pagare a Edwin Hardeman più di $ 80 milioni. La giuria ha votato all’unanimità. L’importo è il risarcimento ordinario di oltre $ 5 milioni per danni subiti o danni prevedibili e punitivi di $ 75 milioni per […]
Newsletter Medico Legale Inca Cgil Nazionale Numero 5/2019 Come ogni anno in occasione dell’otto marzo l’INAIL pubblica un dossier sugli infortuni e le malattie professionali delle lavoratrici. Da tale documento abbiamo tratto gli elementi che possono essere utili alla attività di tutela. NEWSLETTER MEDICO LEGALE INCA N° 5/2019
Fonte Osha.eu I sistemi di allarme e sentinella possono fornire ai responsabili politici e alle figure attive nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro un’allerta precoce sui rischi nuovi ed emergenti e sulle malattie correlate al lavoro. La relazione analizza in dettaglio un insieme di approcci, adottati sia all’interno sia all’esterno dell’UE, che si sono […]
FONTE CGIL.IT Roma, 19 dicembre – “Esprimiamo seria preoccupazione e contrarietà per la riduzione dei premi assicurativi all’Inail da parte delle imprese”. Così i segretari confederali di Cgil, Cisl, Uil Franco Martini, Angelo Colombini, Silvana Roseto commentano l’emendamento alla manovra, presentato al Senato, nel quale: “non si tiene conto che l’equilibrio finanziario nella gestione dell’Istituto deve contemporaneamente […]
FONTE RTE (che ringraziamo) di Ingrid Miley Corrispondente dell’industria e del lavoro Lo stress legato al lavoro tra i dipendenti in Irlanda è raddoppiato tra il 2010 e il 2015, secondo un nuovo studio dell’Istituto di ricerca economica e sociale , finanziato dall’Autorità per la sicurezza e la salute. I suoi risultati suggeriscono che […]
Pubblicato su 22 novembre 2018 da AFEVAEMILIAROMAGNALascia un commento Bologna, 22 novembre 2018 Roma, 22 novembre – “Apprezziamo e approviamo l’iniziativa delle Regioni Sardegna, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Friuli Venezia Giulia che chiedono al Governo che nella legge di Bilancio 2019 ci sia un capitolo di finanziamento specifico per le attività di bonifica dell’amianto sia negli edifici […]
Samsung Electronics si è scusata venerdì per le malattie e la morte di alcuni dei suoi dipendenti, affermando che non è riuscito a creare un ambiente di lavoro nelle fabbriche di chip e di video. L’annuncio da parte del colosso della tecnologia della Corea del Sud è arrivato settimane dopo che la società e un […]
FONTE RAVENNAEDINTORNI CHE RINGRAZIAMO Un carropontista della coop Lb impiegato a Marcegaglia era accusato di simulare il disturbo fisico e invece il giudice ha stabilito che «il caso è lontano anni luce da una simulazione»: dovrà essere reintegrato e avrà una indennità di 25mila euro È stato licenziato mentre era in malattia perché la […]
Dopo la diminuzione registrata nel corso di tutto il 2017, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti, nei primi nove mesi di quest’anno le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail sono tornate ad aumentare, anche se a un ritmo sempre più decrescente nelle diverse rilevazioni mensili. Al 30 settembre scorso l’incremento si […]
Infortuni e malattie professionali: conoscere per prevenire. Perché il sistema informativo stenta a nascere? Casa della Cultura di Milano, Via Borgogna 3 Milano lunedì 22 ottobre 2018, ore 10 –13 Movimento per la Difesa e il Miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale sono disponibili le presentazioni PROGRAMMA Moderatore: Vittorio Carreri Presentazione della tematica a cura di Eugenio Ariano, Susanna […]
FONTE INAIL.IT Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 15 Regioni. La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per […]