Notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
“Nessun paese, ospedale o clinica può proteggere i propri pazienti a meno che non mantenga i propri operatori sanitari al sicuro” ha affermato con forza l’OMS nel 2020 richiamando alla necessità di proteggere gli operatori dalle aggressioni violente, dai rischi fisici e biologici della loro professione e di migliorare la loro salute mentale. Durante la pandemia in Italia è stata emanata la Legge113/20 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” che individua azioni di sensibilizzazione, monitoraggio e prevenzione delle aggressioni.
Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020- 2025 ha previsto l’attivazione di una linea di intervento specifica che contribuirà ad alzare l’attenzione agli aspetti di progettazione ed organizzazione del lavoro che, se non presidiati, possono favorire lo stress lavoro correlato ed episodi di aggressione nei contesti lavorativi.
In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari CIIP, che il 17/12/2019 aveva inviato al Ministro della Salute una lettera su questo tema, organizza questo convegno per presentare le strategie di prevenzione e per discutere proposte operative per prevenire e gestire le violenze contro gli operatori sanitari e socio sanitari. ( aggiornato il 17/03/22)
Riportiamo e condividiamo il Comunicato Stampa dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
” L’Ispettorato Nazionale del Lavoro esprime una forte condanna nei confronti del gravissimo gesto intimidatorio compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l’Ispettorato territoriale di Taranto.
I fatti sono accaduti nel corso di un’ispezione ed hanno avuto come protagonista il titolare di un’azienda alla quale erano state notificate delle sanzioni per mancata applicazione delle norme sulla sicurezza.
L’aggressore, dopo aver minacciato i due ispettori, li ha inseguiti e ha speronato l’auto di servizio, provocando ingenti danni.
Sull’accaduto è stata presentata una denuncia, che è attualmente al vaglio dell’autorità giudiziaria.
“Manifesto la mia piena solidarietà ai due ispettori tecnici vittime dell’aggressione – dichiara il direttore Bruno Giordano –. L’Ispettorato sta lavorando sodo, effettuando i controlli finalizzati a verificare le condizioni di sicurezza e di legalità negli ambienti di lavoro, a tutela dei lavoratori e dell’economia sana. La nostra intelligence ispettiva ci consente di indirizzare le ispezioni laddove vi sono più illeciti, e se arrivano reazioni come quella registratasi in provincia di Taranto, significa che abbiamo toccato un nervo scoperto. È evidente che chi è riottoso rispetto all’applicazione delle regole mal sopporta il nostro lavoro, che da qualche mese è stato incrementato; questo non solo non ci intimorisce, ma rafforza, se mai ve ne fosse bisogno, la nostra determinazione a proseguire sulla strada intrapresa. Lo Stato ha il dovere istituzionale e morale di agire per far sì che la sicurezza diventi condizione imprescindibile di ogni rapporto di lavoro”.
Segnaliamo questo articolo pubblicato dal sito Openpolis
Assumere una prospettiva di genere può essere utile per cogliere la specificità dell’esperienza migratoria femminile. In quanto donne e spesso madri, oltre che straniere, le immigrate sono esposte a particolari vulnerabilità e a peculiari situazioni di marginalizzazione.
La presenza straniera femminile in Italia
Degli stranieri residenti in Italia, più della metà sono donne. Parliamo di circa 2,6 milioni di straniere, ovvero il 51,8% di tutta la popolazione straniera residente.
2.607.959 le donne straniere residenti in Italia nel 2020.In alcuni paesi si è sviluppata, negli anni, una migrazione più marcatamente femminile. È il caso delle nazioni dell’Europa orientale (Romania, Ucraina, Bielorussia), ma anche di quelle del Sud Est asiatico (Filippine, Thailandia). Altre nazionalità immigrate nel nostro paese, invece, hanno una presenza più fortemente maschile. Basti pensare all’Africa o all’Asia meridionale.
Nel 2002, gli stranieri si dividevano piuttosto egualmente tra uomini e donne. A partire dal 2006, invece, si è registrato un lieve ma costante aumento nella presenza femminile fino al 2015, quando in Italia risiedevano 293mila donne in più rispetto agli uomini.
L’associazione Terra! presenta il nuovo rapporto “E(U)xploitation” sul caporalato in Europa. Lavoro grigio, assenza di contratti, sfruttamento sessuale, violenza ed emarginazione, il rapporto mostra la drammatica condizione dei braccianti in Italia, Spagna e Grecia.
In Italia il caporalato viene solitamente raccontato come un tema di cronaca interna, una questione preoccupante che affligge in particolare il Sud. Con questo rapporto, l’associazione Terra! scardina la narrativa convenzionale per calare il fenomeno in un contesto più ampio, quello europeo.
Il rapporto E(U)xploitation è un viaggio in Italia, Spagna e Grecia fatto per restituire una fotografia che oltrepassi la cronaca e renda più evidenti le cause profonde dello sfruttamento lavorativo in agricoltura. Cause che si annidano nella fragilità delle economie dell’Europa meridionale, nell’atomizzazione del settore agricolo alle prese con le pressioni della grande distribuzione e dei grossisti.
Il rapporto è un importante compendio delle tante disfunzioni, spesso comuni, delle filiere agricole dell’Europa mediterranea, un documento di denuncia ma anche di analisi. Un testo per il pubblico e per la politica, che deve trovare al più presto una soluzione europea a questa piaga.
Il rapporto e le inchieste sono stati realizzati con il sostegno di Open Society Foundations.
Terra! è una associazione ambientalista impegnata dal 2008 a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell’ambiente e dell’agricoltura ecologica. Lavora in rete con associazioni, comitati e organizzazioni della società civile per difendere le risorse naturali e promuovere un modello di sviluppo fondato sul rispetto degli ecosistemi.
Nell’ambito del progetto “Donne, genere, generazioni:il lavoro, i diritti e i linguaggi”, l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini propone il talk online La violenza domestica contro le donne ai tempi del lockdown.
La diretta dell’evento può essere seguita sui Canali Facebook e YouTube del Polo del ‘900
E’ stata ratificata dal Senato italiano nel gennaio 2021 la Convenzione 190 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, datata 21/06/2019. Essa concerne l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. Il documento andrebbe considerato congiuntamente alla Raccomandazione 206 di pari data.
I motivi della Convenzione spaziano dalla tutela dei diritti umani, alle ripercussioni sulla salute e la dignità delle persone, alla sostenibilità delle imprese.
Dopo avere riconosciuto che molestie e violenze di genere colpiscono donne e ragazze in maniera sproporzionata, il documento dichiara che è importante intervenire sulle cause all’origine e sui fattori di rischio, fra cui stereotipi di genere, forme di discriminazione, squilibri nei rapporti di potere.
I cinque punti seguenti tracciano il significato di ‘violenza e molestie’ nel mondo del lavoro:
• un insieme di pratiche e comportamenti inaccettabili
• oppure la minaccia di attuarli
• comprendendo sia gli episodi in cui queste pratiche si manifestano in un’unica occasione, che i casi in cui tali comportamenti sono ripetuti
• che si prefiggano, causino o possano comportare un danno fisico, psicologico, sessuale o economico
• includono la violenza e le molestie di genere. (…)
L’articolo completo di Carlo Bisio è disponibile qui
Per violenze sul luogo di lavoro si intendono gli eventi in cui i lavoratori sono minacciati, aggrediti o abusati in situazioni correlate al lavoro, e che comportano un rischio per la loro sicurezza, benessere o salute.Il settore dei servizi sanitari e sociali risulta tra quelli a maggior rischio. Nei setting sanitari, la violenza verso operatori è compiuta prevalentemente da pazienti o loro familiari (violenza di tipo II). I fattori di rischio sono classificabili in: organizzativi, caratteristiche dell’operatore (capacità comunicativa, esperienza) e caratteristiche di paziente e familiari (livello socioeconomico, storie pregresse di violenza). La reale dimensione del problema non è ben conosciuta, poiché molti episodi di violenza, soprattutto verbale e psicologica, ma anche fisica, non vengono denunciati dagli operatori.
GB. Tre quarti del personale di vendita al dettaglio afferma che gli abusi sono stati peggiori durante la pandemia: Usdaw lancia la Settimana del rispetto per i lavoratori
Data: 16 novembre 2020
Il sindacato britannico del commercio al dettaglio Usdaw ha lanciato oggi la Settimana del rispetto per i negozianti con statistiche scioccanti tratte dal loro sondaggio annuale. I risultati intermedi di oltre 2.000 dipendenti di vendita al dettaglio mostrano che finora quest’anno:
Il 76% afferma che l’abuso è stato peggiore del normale durante la pandemia Covid-19,
L’8 settembre 2020 il Ministero del Lavoro francese ha pubblicato i risultati della sezione psicosociale della sua indagine “SUMER” condotta nel 2016-2017. Istituito nel 1994, questo sistema mira a monitorare i cambiamenti nei rischi professionali e valutare l’effetto delle politiche di prevenzione. L’indagine 2016-2017 si basa su un questionario che ha consentito a 1.143 medici del lavoro di intervistare in dettaglio più di 33.000 dipendenti. I risultati di questa quarta edizione rivelano livelli preoccupanti di stress da lavoro. In pole position per i lavori ad alto rischio troviamo il servizio pubblico ospedaliero dove il 35% dei lavoratori soffre di “stress sul lavoro”.
Dietro questo concetto accademico, si deve comprendere che l’ambiente ospedaliero è caratterizzato da un carico di lavoro elevato e una bassa libertà decisionale – due fattori di rischio psicosociale. Questa distinzione spiega perché i dirigenti sono i meno esposti (16%), in quanto l’intensità del loro lavoro è compensata dal margine di manovra a loro disposizione per soddisfare queste richieste. È quando il lavoratore è vincolato da procedure o scadenze rigorose che il carico di lavoro diventa fonte di sofferenza, come sembra essere il caso del personale ospedaliero.
Un’analisi più dettagliata rivela che il tasso di esposizione è quasi del 40% tra le donne che lavorano in questo settore, contro il 29% tra gli uomini. Questa tendenza può essere vista nel settore privato e nella pubblica amministrazione.
L’indagine SUMER esamina anche sei ulteriori fattori di rischio e, ancora una volta, il servizio civile ospedaliero sembra un rendimento scarso. Il personale ospedaliero segnala il comportamento più ostile, sprezzante, negazione del riconoscimento e aggressione verbale, fisica o sessuale. Ad eccezione di quest’ultimo fattore, questa volta sono gli uomini i più esposti.
Questi fattori di rischio sono tutt’altro che banali. Generatori di stress, hanno conseguenze significative sulla salute dei lavoratori. Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato che lo stress sul lavoro porta a problemi cardiovascolari, disturbi muscoloscheletrici e sintomi depressivi. Come ha sottolineato lo scorso luglio il Sindacato Nazionale dei Professionisti Infermieristici (SNPI): “dovete incolpare di lavorare sottopagati, a corto di personale, con condizioni di lavoro deplorevoli in alcuni luoghi”. Infatti, la SNPI afferma che il 30% dei giovani infermieri abbandona la professione entro cinque anni dal conseguimento del diploma.
Questi risultati mostrano che la crisi sanitaria del Covid-19 si verifica in un contesto ospedaliero sfavorevole ed è quindi probabile che aggravi i problemi preesistenti.
Con la nota dell’11 settembre 2020 sono indicate le principali novità per la sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie introdotte dalla l. 113/2020.
La legge n. 113 del 14 agosto 2020, che entra in vigore il 24 settembre 2020, prevede una serie di disposizioni a tutela delle professioni sanitarie e socio-sanitarie, come definite dagli artt. 4 e da 6 a 9 della l. 11 gennaio 2018, n. 3.
Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge, con decreto del Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell’interno e dell’economia e delle finanze, è istituito presso il Ministero della salute l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, con le funzioni di monitorare episodi di violenza, eventi sentinella e l’attuazione delle misure di prevenzione e sicurezza nonchè di promuovere studi, analisi e buone prassi.
All’Osservatorio partecipa, tra gli altri, un rappresentante dell’Inail.
Le strutture presso le quali opera il personale esercente professioni sanitarie e socio-sanitarie devono prevedere nei piani per la sicurezza misure volte a stipulare specifici protocolli operativi con le forze di polizia.
Sono, inoltre, apportate integrazioni ad alcune norme del codice penale, e precisamente l’art. 583 quater “Lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive”, l’art. 61 “Circostanze aggravanti comuni”, l’art. 581 “Percosse” e l’art. 582 “Lesioni personali”, con l’estensione della tutela dei reati anche agli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie.
Infine, è istituita la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, per sensibilizzare a una cultura che condanni ogni forma di violenza.
La Giornata è celebrata annualmente in una data stabilita con decreto del Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell’istruzione e dell’università e della ricerca.
Trascende i confini nazionali, le condizioni socioeconomiche, i settori professionali e le modalità di lavoro. Può manifestarsi tra collaboratori, dirigenti e subordinati, oppure tra lavoratori e loro clienti o tra il pubblico, minacciando la sicurezza e la salute di tutti coloro che ne sono soggetti.
La violenza e le molestie assumono forme diverse e mutevoli, non solo fisiche o sessuali. Le molestie psicologiche, in particolare, possono essere insidiose e offensive nei modi più subdoli e il costo mentale che richiede può portare a volte al suicidio.
L’impatto negativo sul benessere dei lavoratori colpisce anche le imprese, contribuendo alle assenze dal lavoro e all’aumento del turnover del personale, legato a paure, malattie e infortuni. Questi cambiamenti comportano costi significativi per le imprese e possono anche danneggiare la produttività e le prestazioni.
Durante l’attuale crisi della sanità pubblica, la violenza e le molestie sembrano aumentare. Le restrizioni senza precedenti imposte alle persone durante la pandemia hanno esacerbato i livelli di stress. In alcuni casi, ciò ha portato alla violenza e alle molestie dirette contro il personale essenziale, gli operatori sanitari e altri in prima linea in caso di pandemia.
Ci sono state segnalazioni di medici a Wuhan, in Cina, picchiati e minacciati in ospedali sovraffollati. I lavoratori essenziali nei negozi di alimentari sono stati oggetto di violenza e molestie quando quei negozi hanno esaurito le scorte. Più recentemente, una guardia di sicurezza negli Stati Uniti è stata uccisa nel tentativo di far rispettare una politica di indossare maschere facciali in un negozio.
Non c’è mai stato un momento più importante per riconoscere e affrontare le cause e le manifestazioni della violenza e delle molestie legate al lavoro . Un nuovo rapporto ILO, Ambienti di lavoro sani e sicuri , liberi da violenza e molestie , fa proprio questo. Esamina la portata della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro e esamina i quadri, le iniziative e le aree di azione esistenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro per prevenire e affrontare i rischi psicosociali sul posto di lavoro, compresi migliori sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e formazione.
Tuttavia, un tale impegno globale deve essere sostenuto da un’azione di base. I sistemi, le culture e le persone che perpetuano tali molestie o le consentono di continuare devono essere richiamati e corretti. Vogliamo tutti costruire una “normalità migliore”, post-COVID. I luoghi di lavoro liberi dalla violenza e dalle molestie dovrebbero far parte di questa equazione.
Le condizioni di lavoro di numerosi camionisti che circolano sulle nostre strade sono quelle descritte nel Rapporto FNV-VNB . ” Sotto la copertura della pandemia, le aziende si stanno muovendo verso prezzi di trasporto aggressivamente più bassi, portando a ulteriori attacchi alla retribuzione, alle condizioni e alla sicurezza dei lavoratori. ” Queste condizioni di sfruttamento del lavoro mettono a rischio la incolumità degli utenti della strada…..
Un nuovo rapporto [1] preparato dalla fondazione sindacale olandese FNV-VNB, dall’International Transport Workers ‘Federation (ITF) e dalla IUF scopre le molteplici catene di lavoro in subappalto che hanno consentito l’espansione di uno squallido sfruttamento nel trasporto stradale europeo. Le compagnie di trasporto che forniscono servizi ad alcune delle più grandi multinazionali europee subappaltano il lavoro a società con sede nell’Europa orientale a basso salario che a loro volta reclutano e, in alcuni casi, trafficano, conducenti per il trasporto. Sotto la copertura della pandemia, le aziende si stanno muovendo verso prezzi di trasporto aggressivamente più bassi, portando a ulteriori attacchi alla retribuzione, alle condizioni e alla sicurezza dei lavoratori.
Il rapporto rivela come conducenti provenienti da Ucraina, Bielorussia, Uzbekistan, Turchia, Filippine e altri paesi extra-UE siano assunti con contratti dall’Europa dell’Est mentre lavorano quasi esclusivamente in Europa occidentale, spesso dopo aver pagato elevate tasse di assunzione. Presenta prove di lavoratori costretti a firmare contratti in lingue che non possono leggere; i conducenti pagavano solo 110 euro al mese, dovevano vivere nei loro veicoli per mesi senza accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari e minacciati di violenza se avvertivano le autorità delle enormi violazioni di sicurezza, orario di lavoro o retribuzione. La frode è comune; ai lavoratori vengono forniti documenti falsi sul loro stato di occupazione e documenti che documentano l’orario di lavoro sono falsificati.
Negli ultimi 18 mesi, l’IUF ha collaborato con ITF e FNV-VNB per identificare le principali società transnazionali di prodotti alimentari e bevande i cui sistemi logistici di trasporto su strada rischiano di contribuire a questi abusi. Le discussioni con le singole società, basate su relazioni IUF di lunga data con esse, hanno portato a un accordo su un modello in tre parti che inizialmente stabilisce standard e meccanismi concordati per valutare la conformità. La terza parte del modello che identifica le misure appropriate per le azioni correttive per far fronte agli abusi sarà sviluppata durante i progetti pilota che sono stati concordati inizialmente con due grandi aziende. Questi progetti pilota dovrebbero iniziare quando la situazione COVID-19 in Europa lo permetterà.
L’Anaao ha condotto una survey destinata ai medici al fine di comprendere quante aggressioni interessino la categoria. Il trend è in aumento ma l’80% delle aggressioni non viene denunciato. I medici più colpiti sono gli psichiatri, seguono gli gli operatori del pronto soccorso.
L’analisi è stata condotta da gennaio a febbraio 2020, ha interessato 2059 soggetti. Il 56,10% di coloro che hanno risposto è di sesso femminile, a dimostrazione di come il problema aggressioni sia più sentito tra i medici donna (nel 2018 era il 53%).
Ringraziamo Inca nazionale che ci ha reso disponibile il testo dell’accordo siglato fra la Direzione Regionale Inail Veneto e la Legacoop Veneto sulle attività che verranno poste in essere da tali strutture per la realizzazione del progetto “La prevenzione del rischio aggressività in contesti di assistenza sanitaria e di servizio al pubblico”, un manuale che contiene delle linee guida per riconoscere e gestire episodi di violenza fisica o verbale nei contesti lavorativi a diretto contatto con il pubblico. Queste linee guida possono costituire un valido strumento anche per il riconoscimento assicurativo degli eventuali danni da infortunio.
Ricordiamo che un analogo accordo è stato firmato lo scorso anno fra Legacoop e INAIL regionale Liguria
11 febbraio 2020 La violenza di genere e le molestie sul lavoro sono molto diffuse in Brasile e fino all’adozione del primo standard mondiale al mondo sulla violenza e le molestie sul lavoro, C190, si è fatto ben poco per rimediare.
La stragrande maggioranza degli operai brasiliani del settore tessile e calzaturiero che hanno preso parte a un recente studio afferma di aver subito una qualche forma di violenza sul lavoro, spesso violenza di genere e molestie, nella misura in cui “per molte donne, il lavoro è sinonimo di sofferenza ”.
Secondo il presidente della Confederazione nazionale dei lavoratori dell’abbigliamento (CNTRV) Francisca Trajano,
“La cosa più rivelatrice che questo studio ha scoperto è l’estensione della violenza sul posto di lavoro. Sono particolarmente sorpreso dall’entità delle molestie sessuali da parte delle autorità di vigilanza. “
Circa 246 lavoratrici hanno preso parte a seminari regionali o discussioni guidate tra marzo e giugno nell’ambito di uno studio sociale dell’Instituto Observatorio sui lavoratori tessili e delle scarpe in sei città: Colatina, Fortaleza, Ipirá, Pouso Alegre, Sapiranga, Sorocaba e São Paulo .
Lo studio, finanziato dalla filiale brasiliana della Fondazione C&A e condotto con il sostegno del centro di solidarietà o organizzazione dei diritti dei lavoratori negli Stati Uniti, ha rilevato che la forma più frequente di violenza è il bullismo, con i supervisori che urlano e maledicono i lavoratori, minacciandoli se non lo fanno produrre al ritmo richiesto e molestarli per l’utilizzo del bagno.
Il Servizio Studi del Senato della Repubblica ha elaborato una ricerca con utili comparazioni con la legislazione dell’Unione europea, riguardante in particolare il tema delle molestie sessuali con particolare riferimento al mondo del lavoro nell’ordinamento italiano e nell’ordinamento di tre diversi paesi dell’Unione europea: Francia, Germania e Spagna.
Il documento presenta interessanti spunti per la nostra attività di tutela.
Il diritto civile e le molestie sessuali
Riguardo al diritto civile la Nota ricorda che in Italia l’ articolo 2087 del Codice civile prevede “un generale obbligo di sicurezza sul lavoro, imponendo all’imprenditore di adottare tutte le misure necessarie per proteggere non solo l’integrità fisica, ma anche il benessere psicologico del lavoratore”.
E in attuazione di questo obbligo generale il D.Lgs. 81/2008 – Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – all’articolo 28, “ha collocato, fra i rischi lavorativi oggetto della valutazione che ogni datore di lavoro è obbligato ad effettuare, quelli ‘riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui (…) quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza (…), nonché quelli connessi alle differenze di genere’”.
Inoltre l’articolo 26 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (c.d. codice delle pari opportunità tra uomo e donna) sancisce “una equiparazione tra molestie sessuali e discriminazioni di genere (Cass. civ. Sez. lavoro, Sentenza 15 novembre 2016, n. 23286). Le molestie sessuali sono, infatti, identificate come discriminazioni costituite da ‘quei comportamenti indesiderati a connotazione sessuale, espressi in forma fisica, verbale o non verbale, aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo’. Questa parificazione è funzionale all’estensione alle molestie della disciplina e della tutela previste per le discriminazioni, in modo particolare, per quanto riguarda i meccanismi processuali e sanzionatori”. In particolare – riporta il documento – “l’equiparazione tra molestie sessuali e discriminazioni di genere è considerata estesa anche al regime probatorio previsto dall’art. 40 del codice delle pari opportunità, secondo cui qualora il ricorrente fornisca elementi di fatto (desunti anche da dati di carattere statistico) idonei a fondare la presunzione dell’esistenza di atti, patti o comportamenti discriminatori, l’onere della prova spetta al convenuto che deve dimostrarne l’insussistenza”. E secondo la giurisprudenza (Cassazione, sez. Lavoro, Sentenza 20 luglio – 15 novembre 2016, n. 23286), “per dimostrare le molestie sessuali del datore di lavoro, il giudice potrebbe basarsi anche sulle conferme di altre lavoratrici che abbiano subito lo stesso ‘trattamento’, ritenendo in tal caso raggiunta la prova”.
Sempre a livello normativo si ricorda poi che, più recentemente, “la legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020) ha modificato l’articolo 26, inserendovi due nuovi commi”.
La prima nuova disposizione (comma 3-bis) “prevede una specifica tutela per chi agisce in giudizio per aver subito una molestia o molestia sessuale in azienda. Si prevede che la lavoratrice o il lavoratore che agisce in giudizio per la dichiarazione delle discriminazioni per molestia o molestia sessuale sul luogo di lavoro non può essere: sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro se tale misura è la conseguenza della denuncia stessa. L’eventuale licenziamento ritorsivo o discriminatorio nei confronti della lavoratrice o del lavoratore denunciante è nullo e questi ha diritto non già al risarcimento del danno, ma alla reintegra sul posto di lavoro. Allo stesso modo sono nulli anche il mutamento di mansioni nonché qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del denunciante”.
Tuttavia – continua la Nota con riferimento al già citato comma 3-bis – questa tutela non è garantita “nei casi in cui sia accertata, anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del denunciante per i reati di calunnia o diffamazione ovvero l’infondatezza della denuncia”. E relativamente alla distinzione tra le ipotesi della «calunnia» e quella della «infondatezza della denuncia» si rileva “come la calunnia scatti solo in caso di malafede, ossia nel caso in cui chi agisce ben conosce l’altrui innocenza; l’infondatezza invece sembra voler richiamare le ipotesi di assenza totale di condizioni che rendano credibile la denuncia stessa”.
Si ricorda poi che il nuovo comma 3-ter dell’articolo 26 del codice delle pari opportunità “precisa come obbligo del datore di lavoro, ai sensi del ricordato articolo 2087 c.c., sia quello di assicurare condizioni di lavoro tali da garantire l’integrità fisica e morale e la dignità dei lavoratori, anche concordando con le organizzazioni sindacali dei lavoratori le iniziative, di natura informativa e formativa, più opportune al fine di prevenire il fenomeno delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Aggiunge, inoltre, che le imprese, i sindacati, i datori di lavoro e i lavoratori e le lavoratrici si impegnano ad assicurare il mantenimento nei luoghi di lavoro di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su princìpi di eguaglianza e di reciproca correttezza”.
I profili penalistici e le molestie sessuali
Riguardo poi al profilo penale la Nota Breve indica che l’ordinamento italiano “non prevede una fattispecie ad hoc” riguardo ai reati. Infatti a livello giurisprudenziale le molestie sessuali sul lavoro “sono state, a seconda della gravità e delle modalità dei comportamenti molesti, sussunte in vari reati”.
Il 20 dicembre 2019, il tribunale penale di Parigi ha giudicato France Télécom e i suoi ex alti dirigenti colpevoli di molestie istituzionali.
Newsletter : iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti mensili direttamente via e-mail
Questa è stata la prima volta al mondo che i principali dirigenti di una grande azienda hanno subito accuse penali a seguito di suicidi sul lavoro. Il procedimento si è svolto tra il 6 maggio e l’11 luglio 2019, con 41 audizioni tenute presso il tribunale di Parigi. La denuncia iniziale è stata presentata dal sindacato Sud PTT il 14 settembre 2009. Un’indagine approfondita da parte degli ispettori del lavoro ha dato luogo a un rapporto compilato dai magistrati esaminatori, Brigitte Jolivet ed Emmanuelle Robin . Ciò ha analizzato in dettaglio 39 casi di dipendenti molestati, 19 dei quali si sono suicidati.
Nella sentenza del 20 dicembre 2019, il tribunale penale di Parigi ha condannato France Télécom alla multa massima di 75.000 euro, riconoscendo che le molestie istituzionali si erano estese dalla cima all’intera società nel 2007-2008. I tre ex dirigenti della France Télécom – Didier Lombard , ex amministratore delegato, Louis-Pierre Wenè , suo ex vice, e Olivier Barberot , ex direttore delle risorse umane – sono stati giudicati colpevoli di “molestie istituzionali” e condannati a un anno di reclusione (8 mesi di cui sono stati sospesi), oltre ad essere multato per 15.000 euro. Sono stati tuttavia assolti per il periodo 2008-2010. Gli altri imputati sono stati giudicati colpevoli di complicità per le molestie. Questa è la prima volta che un tribunale riconosce la nozione di “molestie istituzionali”.
“Per Solidaires, il sindacato che ha avviato un procedimento civile, la questione chiave in questo caso non era di risarcimento o danno, ma di condanna di pratiche mortali. Dobbiamo farli bandire, come è accaduto diversi anni fa con l’amianto. Ciò che è accaduto allora in questa società e ciò che continua ad accadere altrove è qualcosa che riguarda l’intero mondo del lavoro. Deve finire. La sentenza pronunciata oggi costituisce una pietra miliare nella lotta contro le pratiche mortali del capitalismo ”, ha affermato il sindacato in un comunicato stampa.
– Aggressioni nei luoghi di lavoro – I dati e le iniziative per impedirle. – Il collega di lavoro del futuro. Un rapporto sulla salute a lungo termine degli impiegati – L’ex ad di France Telecom è stato condannato per l’ondata di suicidi di 10 anni fa. La condanna di una strategia aziendale di gestione del personale che ha provocato una tragedia.
Le aggressioni nei luoghi di lavoro, in particolare nei luoghi di cura e assistenza come i Pronto Soccorso e in altre strutture sanitarie sono sempre più frequenti e diffuse. In merito alle aggressioni nei luoghi di lavoro e in fattispecie contro medici, infermieri e personale ausiliario la Presidente della Consulta interassociativa italiana della Prevenzione ha inviato al Ministro della Salute Roberto Speranza. Nella lettera la Dott.ssa Susanna Cantoni presidente della C.I.I.P.
Nella lettera si propone un osservatorio nazionale degli eventi non limitato agli infortuni denunciati da Inail, tramite l’aggregazione di dati degli osservatori territoriali e l’incentivazione della raccolta dei dati in tutte le realtà lavorative nelle quali si verificano più frequentemente episodi di aggressioni. Per quanto attiene le misure di contrasto al fenomeno oltre alle necessarie misure di repressione nella lettera si richiede di adottare misure di prevenzione e di limitazione dei danni e di adottare misure organizzative adeguate a questi obiettivi.
Una decina d’anni fa la direzione di France Telecom mise in opera piani e programmi per espellere migliaia di persone: secondo le decisioni prese dalla direzione 22 mila erano gli esuberi da espellere con strategie di mobbing verticale, molestie morali e umiliazioni programmate dalla Direzione aziendale. Queste pratiche aziendali tese a far dimettere i lavoratori consistevano in molestie tese ad umiliare le persone, con pressioni continue, con l’assegnazione di compiti impossibili o con l’isolamento senza alcun compito lavorativo o con altre angherie studiate e progettate a tavolino per fare pressioni perché i lavoratori si dimettessero.Queste pratiche violente procurarono all’inizio degli 2010-11 un’epidemia di suicidi tra lavoratori e quadri intermedi. I suicidi riconosciuti dal tribunale francese come originati dalle molestie morali sono stati 43.
il tribunale francese ha inflitto un anno di carcere, di cui otto mesi con la condizionale a Didier Lombard, amministratore delegato in quell’epoca con l’accusa di molestie “morali e istituzionali”.
E’ vero: il dispositivo penale della sentenza appare troppo mite per dissuadere altre aziende dal ricorrere alle persecuzioni e alle molestie morali per espellere i lavoratori.
Però come afferma il cronista di cronaca giudiziaria di Le Monde questa sentenza condanna “una strategia aziendale” che ha provocato sofferenze fino a spingere diverse decine di lavoratori a togliersi la vita per disperazione. Prima di questa sentenza le molestie morali, le persecuzioni dei lavoratori, il mobbing verticale erano considerati reati ascrivibili ad una persona e non imputabili ad una strategia di una direzione aziendale. Se vi era un processo potevano essere condannati gli appartenenti agli ultimi gradini della scala gerarchica, i vertici aziendali erano fuori portata. Questa sentenza apre un varco: l’Amministratore delegato e il Consiglio di amministrazione possono essere chiamati in causa rispetto agli effetti disastrosi derivanti dalle strategie di gestione del personale. In altri termini le imprese francesi d’ora in avanti sanno che possono essere condannate fino ai massimi vertici se viene dimostrato il fatto che gli episodi di molestie morali sono parte di una strategia aziendale.Vedremo se questo importante principio sarà mantenuto nelle fasi successive dell’iter processuale.
A cura del Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro della ASL Città di Torino e dell’Università degli Studi di Torino, febbraio 2019
Nell’introduzione si sottolineano le differenze fra la violenza che avviene entro le mura domestiche e le violenze di genere da estranei.
Vengono illustrati i materiali ed i metodi (somministrazione di questionari con modelli della Piattaforma “Google Forms” (garantendo l’anonimato del compilatori) e i risultati (identificazione del campione, approccio individuale alla violenza di genere, procedure operative per la presa in carico delle vittime che riferiscono di aver subito violenza, approccio psicologico individuale).
Nelle conclusioni è emerso che i professionisti che si occupano delle tematiche specifiche operano in centri dedicati per l’accoglienza e per i supporti psicologici. Il dato più importante è che pochissimi operatori sanitari hanno usufruito di un supporto psicologico tale da fornire una uniformità delle procedure e di protocolli unici per la gestione delle vittime onde fornire equilibrio, competenza e umanità.
Anche nella stagione estiva non si fermano le aggressioni a medici, operatori sanitari e soccorritori.
Sono tanti i casi di cronaca – più o meno eclatanti – che continuano a ripetersi, spesso per problemi di carattere organizzativo e carenza di personale, ma anche per un mutamento del rapporto medico/paziente.
È un processo storico che si è appena concluso l’11 luglio 2019 al Tribunal de Grande Instance di Parigi. Inizialmente, c’era una denuncia presentata nella procura di Parigi nel dicembre 2009 dal sindacato SUD PTT per “molestie morali” e “pericolo per gli altri” contro France Telecom e i suoi dirigenti. tempo.
Quasi dieci anni dopo, non meno di sette imputati (l’ex CEO Didier Lombard , il suo vice Louis Pierre Wenes , il direttore delle risorse umane Olivier Barberot e quattro dirigenti dell’epoca appuntati dall’istruzione per complicità) e la società Orange (ex-France Telecom) che appare in via correttiva per riferire sul dramma umano che ha causato la brutale modernizzazione di questa società di telecomunicazioni tra il 2006 e il 2010 percepita come il fiore all’occhiello delle migliori società francesi . Di fronte a questi ex leader, ci sono 39 vittime o i loro parenti e centoventi parti civili che chiedono giustizia. Continua a leggere “France Telecom: molestie istituzionali in corso”
Oltre 800 milioni di donne hanno subito forme di violenza e molestie, che vanno dall’assalto fisico all’abuso verbale, al bullismo e alle intimidazioni. # MeToo e movimenti simili hanno aiutato a esporre la portata del problema nel mondo del lavoro, incoraggiando le donne a parlare e chiedere giustizia. Mentre le donne sono colpite in modo schiacciante e sproporzionato, gli uomini non sono immuni. E la discriminazione contro determinati gruppi aggrava la violenza e le molestie.
Nessun settore, formale o informale , pubblico, privato o volontario è intatto. Tuttavia, i tassi più elevati sono costantemente registrati in settori quali i trasporti , l’assistenza sanitaria e sociale, l’ hotel e il ristorante , i media e l’intrattenimento, l’ agricoltura e il lavoro domestico . Violenza e molestie al lavoro possono provenire da manager, supervisori, colleghi di lavoro, clienti e clienti. Può accadere sul luogo di lavoro fisico, in occasione di eventi sociali o di formazione legati al lavoro, mentre si reca al lavoro, o in qualsiasi luogo sia richiesto al lavoratore a causa sua o del suo lavoro. Le pratiche abusive sul posto di lavoro possono anche contribuire al bilancio della violenza e delle molestie, con lo stress legato al lavoro e le malattie mentali ai massimi storici.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.