Categoria:DMS

Inail. Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III

Fonte Inail  Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” scaturisce dall’esperienza del gruppo di lavoro […]

Leggi tutto

Fattori di rischio psicosociale e DMS: cosa possiamo imparare sull’impatto delle tecnologie digitali, sulla prevenzione e sul ritorno al lavoro?

Fonte Osha.eu  Una serie di documenti di discussione e articoli esamina l’impatto che i fattori di rischio psicosociale (ad es. carico di lavoro eccessivo) possono avere sullo sviluppo di un disturbo muscoloscheletrico (MSD). Ciò include una pubblicazione che esamina l’effetto che la digitalizzazione sta avendo sull’esposizione dei lavoratori a fattori di rischio fisico (ad esempio […]

Leggi tutto

Alleggeriamo il carico! I disturbi muscolo scheletrici negli ambienti di lavoro

Regione Puglia – Alleggeriamo il carico! I disturbi muscolo scheletrici negli ambienti di lavoro Bari, Sala convegni Regione Puglia c/o Fiera del Levante giovedì 26 maggio 2022 – ore 9:00-14:00   Presentazione EBook CIIP “Alleggeriamo il carico!” Campagna Europea 2020-2022 Regione Puglia, ASL Bari, CIIP, SNOP, EPM. 9,00 – 9,30 Saluti e introduzione Onofrio Mongelli – Regione Puglia […]

Leggi tutto

Napo: lavoro di gambe

Fonte Inail NAPO IN: ” LAVORO DI GAMBE” Quando sei sul posto di lavoro ricordati di svolgere la tua mansione nel modo corretto. Stai attento a non farti male e utilizza posizioni adatte al lavoro che stai svolgendo. Se non presti attenzione a tanti piccoli atteggiamenti potresti risentirne e incorrere in infortuni o malattie professionali.

Leggi tutto

CIIP: è disponibile online ebook sulle malattie muscolo scheletriche.

    Ebook DMS OSHA_2020-2022 Il 7 marzo 2022 è stato pubblicato EBook DMS, che raccoglie le considerazioni dei tecnici delle Associazioni che fanno parte della consulta in merito alle malattie dell’apparato muscolo scheletrico. Anche questo volume è stato curato in particolare da Lalla Bodini, Susanna Cantoni, Enrico Occhipinti e Enrico Cigada. Gli autori dei […]

Leggi tutto

Eu Osha.Il mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro Effetti sulla salute e suggerimenti di buone pratiche

Sintesi Autori: Kees Peereboom e Nicolien de Langen (vhp human performance, Paesi Bassi) in cooperazione con Alicja Bortkiewicz (Istituto Nofer di medicina del lavoro, Łodź, Polonia). Revisione a cura di Jacqueline Snijders (Panteia, Paesi Bassi). La presente relazione è stata commissionata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA). I suoi contenuti, […]

Leggi tutto

Eu Osha. Il mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro Effetti sulla salute e buone pratiche Sintesi

  Autori: Kees Peereboom e Nicolien de Langen (vhp human performance, Paesi Bassi) in collaborazione con Alicja Bortkiewicz (Nofer Institute of Occupational Medicine, Łodź, Polonia). Rivisto da Jacqueline Snijders (Panteia, Paesi Bassi). La presente relazione è stata commissionata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA). I suoi contenuti, incluse le opinioni […]

Leggi tutto

COVID-19 e disturbi muscolo-scheletrici: doppio carico di rischi per i lavoratori migranti in Europa?

La COVID-19 costituisce un nuovo rischio sanitario emergente correlato al lavoro. Il presente documento di riflessione valuta i rischi spropositati cui sono esposti i lavoratori migranti, che sono già tra le forze lavoro più vulnerabili in Europa. Analizza gli impieghi correlati a un rischio particolarmente elevato di esposizione alla COVID-19 e ai disturbi muscolo-scheletrici (DMS), […]

Leggi tutto

Inail. Insula 2, presentati i risultati dell’indagine nazionale dell’Inail su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

  Segnalazione . Fonte Inail  Le evidenze emerse dalla survey sono state illustrate durante un webinar a cui hanno partecipato i vertici dell’Istituto. Bettoni: “Comprendere e interpretare i reali bisogni dei soggetti che vivono quotidianamente la gestione dei rischi lavorativi è indispensabile per individuare politiche, buone prassi e modalità di sostegno”. In una sezione del […]

Leggi tutto

Osha.eu : Lavorare in presenza di malattie reumatiche e muscolo-scheletriche croniche

FONTE OSHA.EU  Keywords: Invecchiamento e SSL, Campaign 2020-2022, Disturbi muscoloscheletrici Questa scheda informativa fornisce una semplice spiegazione delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche (RMD) croniche ed evidenzia l’importanza di assicurare che le persone affette da tali condizioni siano aiutate a rimanere o a tornare al lavoro mediante adattamenti del posto di lavoro, soprattutto perché le predette […]

Leggi tutto

Disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro: statistiche

Fonte:  Osha.eu ( Agenzia europea per la salute e sicurezza nel lavoro ) Campagna 2020-2022, Disturbi muscoloscheletrici Questa presentazione fornisce una panoramica della prevalenza, dell’impatto e dei fattori di rischio dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) legati al lavoro. Si basa sui seguenti rapporti:  Disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro: prevalenza, costi e dati demografici nell’UE e Disturbi muscoloscheletrici legati al […]

Leggi tutto

Esoscheletri occupazionali: dispositivi indossabili robotici e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati sul posto di lavoro del futuro

Fonte Osha.europa.eu  Gli esoscheletri sono tecnologie di assistenza personale che influiscono meccanicamente sul corpo. Possono ridurre il carico del lavoro fisico, quali il sollevamento di carichi pesanti, diminuendo il rischio di disturbi muscolo-scheletrici. La progettazione e lo schema ergonomici del luogo di lavoro non sono sempre possibili, ad esempio nei luoghi di lavoro temporanei. Gli […]

Leggi tutto

Osha.eu -Disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

Fonte Osha. eu  21/06/2020 Disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario Keywords:Campaign 2020-2022 Un onere dell’assistenza in crescita, difficoltà di assunzione e una forza lavoro che invecchia significano che i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) costituiranno probabilmente una sfida sempre più difficile per la sicurezza e la salute sul lavoro nel settore sanitario. Questo documento di riflessione esamina la […]

Leggi tutto

ESENER 2019: rivelati i risultati dell’indagine sul posto di lavoro alla vigilia della Giornata dell’Europa

 EU-OSHA presenta i principali risultati dell’edizione 2019 del suo sondaggio europeo delle imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER), che mostra i principali fattori di rischio segnalati dai luoghi di lavoro europei: disturbi muscoloscheletrici e rischi psicosociali. Oltre 45.000 aziende in 33 paesi hanno partecipato al sondaggio, rispondendo a domande su diverse aree di sicurezza […]

Leggi tutto

Ambienti di lavoro sani alleggerisci il carico – Il sito Web pre-campagna MSD è ora online

dal sito di OSHA.EU :  Scopri la prossima campagna! Il nuovo sito Web è ricco di informazioni e risorse utili sui disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro e sul perché dobbiamo gestirli. Ulteriori strumenti e risorse verranno aggiunti al sito Web, in diverse lingue, in vista del lancio della campagna durante la Settimana europea per la sicurezza e […]

Leggi tutto

Svezia: ambiente di lavoro delle donne e prevenzione dei DMS

Fonte Osha.eu  Keywords:Campaign 2020-2022, Disturbi muscoloscheletrici, Donne e SSL Questo studio di caso riferisce in merito a un’iniziativa adottata in Svezia con l’obiettivo generale di sensibilizzare in merito alla salute delle donne sul lavoro e promuoverne il miglioramento e, più in particolare, per ridurre i loro rischi di sviluppare disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Nell’ambito dell’iniziativa gli […]

Leggi tutto

Igiene vertebrale: un progetto gratuito per gli smart worker

Fonte AIFOS  Alla luce della diffusione dello smart working a causa dall’emergenza COVID-19 l’Associazione AiFOS mette gratuitamente a disposizione un progetto di educazione posturale con esercizi che possono essere svolti in ufficio e a casa. In considerazione dell’evolversi dell’attuale emergenza correlata al nuovo coronavirus, al carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e al grande numero di casi sul […]

Leggi tutto

Italia, nel 2019 sono aumentate le malattie professionali di Fabrizio Ricci 

Fonte Rassegna.it  Denunciati all’Inail 61.130 casi, il 2,9% in più rispetto al 2018. Scarsa uniformità sul territorio: in Toscana il doppio di denunce che in Lombardia. Candeloro (Inca Cgil): “Numeri impressionanti, ma sottostimati. E solo il 38% di accoglimenti”     Nel 2019 sono aumentate, anche se di poco rispetto al 2018, le denunce di […]

Leggi tutto

La salute muscoloscheletrica dei parrucchieri

FONTE : OSHA.EU Keywords: Campaign 2020-2022,  Disturbi muscoloscheletrici, OSH professionals Questo articolo fa parte di una serie di documenti di riflessione dedicati ai settori caratterizzati da un’elevata prevalenza di disturbi muscoloscheletrici. Sintetizza i risultati di un’analisi effettuata nell’ambito del progetto ergoHair, che mira a promuovere un ambiente di lavoro sano e sicuro per chi svolge […]

Leggi tutto

“Il collega di lavoro del futuro”: una ricerca commissionata dall’Azienda britannica Fellowes.

Lo studioso del comportamento il futurologo William Higham, con un gruppo di esperti in ergonomia salute e benessere sul lavoro, ha condotto la ricerca e redatto il Rapporto dal titolo “Il collega di lavoro del futuro – Una relazione sulla salute a lungo termine degli impiegati d’ufficio”. Il team ha poi progettato e realizzato Emma, […]

Leggi tutto

Newsletter Medico Legale – Inca Cgil – n° 11 2019 – Il settore della sanità nei dati di MalProf

  Nei giorni scorsi l’INAIL ha presentato i dati del sistema Mal Prof relativi al settore sanitario, che rappresenta è uno dei più grandi settori occupazionali. Questo settore occupa, infatti, circa il 10% dei lavoratori dell’Unione europea e le donne rappresentano circa il 77% della forza lavoro. il personale operante in ambito sanitario “è esposto a diversi […]

Leggi tutto

Canada : artrite sul posto di lavoro, risorse per pazienti dai pazienti

L’Istituto canadese per il Lavoro e la Salute ( IWH ) ha promosso una ricerca sugli impatti che il lavoratore subisce dopo una diagnosi di artrite. Riteniamo opportuno socializzare questa esperienza  che nonostante sia stata sviluppata in un contesto giuridico e istituzionale  diverso dal nostro rappresenta comunque una ricerca di soluzioni organizzative e pratiche interessanti. […]

Leggi tutto

INRS ha progettato un prototipo di manichino digitale che simula in parte la variabilità dei movimenti a causa dell’affaticamento muscolare dell’operatore.

  FONTE INRS Segnaliamo questo studio INRS . Studio INRS: un prototipo di manichino digitale che integra la variabilità del movimento dovuta all’affaticamento muscolare dell’operatore Progettazione di workstation INRS ha progettato un prototipo di manichino digitale che simula in parte la variabilità dei movimenti a causa dell’affaticamento muscolare dell’operatore. Obiettivo: incoraggiare i progettisti a pensare […]

Leggi tutto

Fca, i diecimila questionari della Fiom per fare il punto della situazione sulla condizione operaia

FONTE SALUTELAVORO Emerge un deciso peggioramento delle condizioni di lavoro e la saturazione dei tempi di produzione. Sul fronte della prevenzione degli infortuni. A preoccupare è soprattutto la tendenza a minimizzare situazioni problematiche e che non possono essere affrontate tralasciando interventi di prevenzione che non siano quelli sui dispositivi. Fca, i diecimila questionari della Fiom […]

Leggi tutto

Rischi psicosociali, stress e disturbi muscoloscheletrici – una guida pratica per le piccole imprese

FONTE OSHA.EU I lavoratori in Europa hanno maggiori probabilità di subire conseguenze negative dei rischi psicosociali, dello stress o dei disturbi muscoloscheletrici (MSD) rispetto a qualsiasi altro problema di salute correlato al lavoro. Questi problemi possono avere gravi conseguenze per le persone e le imprese, che spesso portano a lunghi periodi di congedo per malattia. Le […]

Leggi tutto

Hilcona ci ha annientato la vita privata

  FONTE AREAONLINE.CH di  Veronica Galster .. Schiena a pezzi, problemi alle mani, alto rischio di infortunio, vita privata inesistente per l’impossibilità di pianificare qualsiasi cosa al di fuori del lavoro e il tutto per un misero salario. C’è da chiedersi se un impiego così non sia meglio perderlo che trovarlo. Fra le testimonianze raccolte, […]

Leggi tutto

Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni

  A cura di Ministero della Salute Abstract La postura rappresenta la posizione assunta dalle varie parti del corpo le une rispetto alle altre e rispetto all’ambiente circostante e al sistema di riferimento del campo gravitazionale. Il Ministero della salute ha promosso, tramite un apposito Gruppo di lavoro, l’elaborazione di un documento per fornire alle […]

Leggi tutto

“Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni”.

[ Ringraziamo il Dott.Marco Bottazzi del Patronato Inca Cgil per la segnalazione del Documento ] Si tratta di un documento pubblicato dal Ministero della Salute e destinato alle professionalità sanitarie per l’analisi e la cura dei disturbi posturali. Documento con indicazioni in merito a peso epidemiologico e presa in carico delle persone. “La postura rappresenta […]

Leggi tutto