Ringraziamo il Prof. Adriano Ossicini per questo contributo .
2022 Report su Allegato 3 B P&RPer scaricare il file dell’articolo clicca QUI
1,733 total views
Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
Ringraziamo il Prof. Adriano Ossicini per questo contributo .
2022 Report su Allegato 3 B P&RPer scaricare il file dell’articolo clicca QUI
1,733 total views
Rendiamo disponibile il testo in bozza del Decreto-legge recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili
Decreto-legge recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili
TITOLO III
Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
ART. 15.
(Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)
903 total views
In questa puntata parliamo di :
– Perché tanti incidenti gravi e mortali sul lavoro ? Quante di queste tragedie sul lavoro potrebbero essere evitate se si riuscisse a superare da parte delle aziende la frattura tra la rappresentazione formale e burocratica della organizzazione del lavoro predisposta , su misura, per gli Enti di ispezione e vigilanza e l’organizzazione di fatto, informale, del lavoro, a volte maligna, tollerata se non promossa dal management aziendale… Una riflessione sul tema.
– Audit sulla qualità della consulenza alle imprese in materia di salute e sicurezza sarebbero necessari per superare questa emergenza di incidenti gravi e mortali sul lavoro
– L’indice sull’uguaglianza di genere, per monitorare i divari in Europa
– Frittura mista
737 total views, 2 views today
Autore: Tiziano Menduto
Categoria: Normativa
Roma, 5 Mar – Sono ormai diversi anni che riguardo al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono richieste da più parti modifiche più o meno sostanziose o, in alcuni casi, anche un più semplice “affinamento”, per adattare la norma alla realtà odierna del mondo del lavoro.
Tuttavia per capire cosa modificare e correggere è necessario rilevare prima, con l’esperienza di dieci anni di applicazione, le principali criticità della normativa. E per farlo possiamo fare riferimento ad una relazione di Paolo Pascucci – Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’ Università di Urbino “Carlo Bo” e presidente dell’Osservatorio Olympus – al Seminario Nazionale Avvocati INAIL dal titolo “Salute e sicurezza sul lavoro a dieci anni dal D.Lgs. n. 81/2008. Tutele universali e nuovi strumenti regolativi” (Roma, 12-14 dicembre 2018).
L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE : PUNTOSICURO.IT
797 total views
Rilasciata una versione aggiornata del Testo Unico sicurezza sul lavoro, che succede di pochi mesi la precedente pubblicata a maggio.
La revisione luglio 2018 include:
Info: Testo Unico sicurezza lavoro luglio 2018
744 total views