Lo stato e le tendenze più recenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro al vertice UE sulla SSL 2023

Fonte: Osha.eu

Immagine

Oggi l’EU-OSHA pubblica il suo ultimo rapporto ” Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023″ in occasione del vertice dell’UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) . Offre una panoramica dei potenziali miglioramenti, degli sviluppi stagnanti, delle aree di preoccupazione e delle sfide future nel campo della SSL I dati sono anche integrati nel nostro strumento di visualizzazione dei dati OSH Barometer di facile utilizzo .

Il vertice si svolge a Stoccolma, in Svezia, il 15-16 maggio. Co -organizzato dalla Commissione europea e dalla Presidenza svedese dell’UE , esamina i progressi del quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 .

Una delle sessioni in primo piano dell’evento si concentra sull’impatto del cambiamento climatico e dell’aumento delle temperature ambientali sulla SSL, in cui presentiamo la nostra nuova pratica Calore sul posto di lavoro – Guida per i luoghi di lavoro .

Consulta il comunicato stampa

Leggi il rapporto, la sintesi e il documento programmatico su Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze 2023

Segui il summit in diretta e tieniti informato sulle ultime tendenze

Il Rapporto dell’Osservatorio Vega Engineering. Infortuni mortali . Nel primo mese del 2023 si contano già 43 vittime sul lavoro.

Fonte Osservatorio Vega Enginering

Un lavoratore su quattro è deceduto in Lombardia
sono stati 34 gli infortuni mortali in occasione di lavoro, mentre sono 9 quelli in itinere.

Rispetto allo scorso anno si contano 3 vittime in meno. ma per l’osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering di mestre si tratta di una flessione poco significativa che continua a definire una situazione molto allarmante.
E’ più che tragica, soprattutto, l’incidenza di mortalità dei giovanissimi con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni. più che quadrupla rispetto ai colleghi trentenni e quarantenni.
Anche nel primo mese del 2023, poi, gli stranieri hanno un rischio di infortunio mortale molto superiore agli italiani, confermato da una incidenza di mortalità quasi tripla.
Notevole invece il decremento delle denunce di infortunio complessive (mortali e non): -31,4% rispetto a gennaio 2022. a diminuire in modo più che sensibile sono le denunce nel settore della sanità. a conferma probabilmente della conclusione dell’emergenza sanitaria.
L’attività manifatturiera è il settore più colpito.
sul podio dell’insicurezza in zona rossa ci sono: Umbria, Marche, Puglia, Lombardia e Piemonte. e ancora una volta la mappatura dell’emergenza dell’osservatorio Vega Engineering aiuta a capire dove i lavoratori hanno rischiato maggiormente la propria vita a gennaio del nuovo anno.

Per leggere l’articolo al completo vai alla Fonte : Osservatorio Vega Engineering

COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 31/12/2022

Fonte AFEVAEMILIAROMAGNA

Bologna, 22 febbraio 2023

Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 31 Dicembre 2022.

Scarica il rapporto Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA: incidenza ed esposizione ad amianto aggiornata al 31 dicembre 2022”  a cura di A. Romanelli, C. Storchi, L. Mangone

Nel report, i dati dell’anno 2022, ancora in via di definizione (saranno più completi nei prossimi report) , registrano il dato di 134 nuovi casi di mesoteliomi da esposizione pregressa all’amianto.

Andamento medie quinquennali: (1997-2001) media 81,8 casi anno; (2002-2006) media 113 casi anno; (2007-2011) media 130,8 casi anno; (2012-2016) media 150,2 casi anno; (2017-2021) media 152,4 casi anno;

Al 31 dicembre 2022, risultano archiviati 4.107 casi, tra cui 194 sospetti, risultati alle successive indagini non mesoteliomi e 3.913 mesoteliomi maligni. Tra questi, 107 risultano incidenti in epoca anteriore al 01/01/1996, data di inizio della rilevazione dell’incidenza su base regionale, e 449 diagnosticati in persone non residenti nella nostra Regione, la cui documentazione è stata per intero trasmessa al COR di residenza.
L’analisi dei dati, pertanto, è stata condotta sui 3.357 casi di MM incidenti in cittadini effettivamente residenti in Emilia-Romagna alla data della diagnosi.

 

Alcune considerazioni sull’andamento dei casi di Mesotelioma rilevati in Emilia Romagna che sono oggi dal 1996 – 3357:

  1. i dati possono considerarsi pressoché completi per gli anni 1996-2021, mentre per il periodo successivo è in corso la rilevazione dei casi (anche il dato del 2022 potrebbe subire qualche variazione). Bisognerà aspettare qualche anno per capire se l’incremento dei casi ci sta portando al cosiddetto “picco” dei casi di Mesotelioma, al momento ci pare che la situazione sia ancora critica, assestata su valori molto alti, la decrescita dei casi che stiamo aspettando si fa attendere, e potrebbe essere molto lenta.
  2. Gli anni 2020-2021 sono stati gli anni dell‘EPIDEMIA di COVID-19, e l’impatto sulle strutture sanitarie potrebbe aver determinato sia un rallentamento dei percorsi diagnostici che della loro segnalazione al COR-RENAM. I decessi a causa del COVID-19, potrebbero avere riguardato situazioni di patologie da amianto non ancora diagnosticate ma decisive per segnare il decorso infausto della patologia legata al COVID-19. Al momento, nel report viene riportato che gli studi specifici condotti dal Cor-Renam non segnalerebbero impatti della pandemia di Covid-19 sull’andamento dei casi di Mesotelioma, ma ci si propone di promuovere ulteriori studi in questo senso.
  3. Va osservato che il tasso di incidenza dei casi di mesotelioma (x 100.000 popolazione statistica Italia 2000) considerando l’ultimo quinquennio 2017-2021 rimangono a livelli alti 3,7 per gli uomini, 1,1 per le donne.
  4. In particolare, in territori come Reggio Emilia (uomini 5,6 donne 2,2) , Parma (uomini 4,2, donne 1,5), Piacenza (uomini 5,1), Ravenna (uomini 4,8) fanno registrare tassi di incidenza più alti (1996-2022) rispetto alla precedente rilevazione (1996-2021). Continua a leggere “COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 31/12/2022”

Presentato il Rapporto ASviS Territori: “politica del rinvio non più accettabile”

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. Gli interventi di Treu, Nardella e Fedriga.   7/12/22

Un’Italia a diverse velocità, dove le differenze tra le regioni e le province autonome e tra aree forti e aree deboli (non necessariamente del Centro-nord e del Sud) del Paese aumentano anziché diminuire. È un quadro preoccupante quello che emerge dal Rapporto ASviS “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2022”, presentato martedì 6 dicembre a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e in diretta streaming. Proprio il presidente del Cnel Tiziano Treu, lo ha sottolineato in apertura dei lavori: “Non stiamo andando bene. Questa situazione, oggi aggravata dalla pandemia e dal complesso contesto geopolitico internazionale, affonda, in verità, le proprie radici in problematiche strutturali del nostro sistema economico, produttivo e sociale che possono trovare soluzione solo in serie politiche volte a colmare i divari territoriali, generazionali e di genere”. E guarda al Piano nazionale di ripresa e resilienza, che “sta entrando nella fase cruciale della messa a terra nei territori” e alle difficoltà “quando si scende nei comuni impegnati in questa difficile opera di attuazione”.

Le tragedie causate dalle recenti alluvioni delle Marche e di Ischia dimostrano come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione incontrollata siano una temibile combinazione. Da almeno tre legislature il Parlamento non riesce però a legiferare in materia di consumo di suolo e rigenerazione urbana, rileva l’ASviS, che nel Rapporto ha inserito opportunità e proposte che configurano una vera e propria “Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile”.

l’articolo di presentazione segue sul sito ASviS

IL RAPPORTO 2022 ASviS

 

Cortina fumogena

In questa epoca, mentre prosegue il taglio dei finanziamenti al Servizio Sanitario nazionale e alla Scuola Pubblica in Italia e in altri paesi europei è cominciata una corsa agli armamenti. Ingenti risorse vengono sottratte  dalla salute e e dall’istruzione per investirli negli armamenti. Per questi motivi abbiamo ritenuto utile postare questo articolo e il Report elaborati da TNI.  Il Transnational Institute (TNI) è un istituto internazionale di ricerca e advocacy impegnato a costruire un mondo giusto, democratico e sostenibile. Per quasi 50 anni, TNI ha servito da nesso unico tra movimenti sociali, studiosi impegnati e responsabili politici.

Fonte TNI –The Transnational Institute (TNI) 

‘Come gli stati stanno usando la guerra in Ucraina per guidare una nuova corsa agli armamenti? 
Rapporto

Dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i governi occidentali hanno promesso un sostegno finanziario senza precedenti al militarismo, adducendo come giustificazione la minaccia rappresentata dalla guerra. I leader politici hanno ripetutamente ritenuto che questa risposta fosse ragionevole, proporzionata e necessaria per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina e per dissuadere la Russia dall’avanzare ulteriormente verso ovest.

 

La militarizzazione dell'Europa dall'inizio della guerra in Ucraina

La militarizzazione dell’Europa dall’inizio della guerra in Ucraina

 

Dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i governi occidentali hanno promesso un sostegno finanziario senza precedenti al militarismo, adducendo come giustificazione la minaccia rappresentata dalla guerra. I leader politici hanno ripetutamente ritenuto che questa risposta fosse ragionevole, proporzionata e necessaria per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina e per dissuadere la Russia dall’avanzare ulteriormente verso ovest. Continua a leggere “Cortina fumogena”

Piante proibite. Giustizia ambientale nella politica sulle droghe

Fonte TNI che ringraziamo 

In tutto il mondo, lo stato di stress ambientale è senza precedenti. Come sottolineano gli studiosi e l’attivismo sulla “giustizia ambientale”, le comunità più povere ed emarginate devono affrontare un’esposizione particolare ai danni ambientali. Ciò vale in particolare per le popolazioni del sud del mondo. Il ruolo delle droghe illecite in relazione a questi stress ambientali è un terreno poco esplorato. Tuttavia, come sosterrà questo rapporto, le droghe, così come le risposte politiche ad esse, sono una questione ambientale.

Discorso dell’autrice Sylvia Kay alla Commissione delle Nazioni Unite sugli stupefacenti

Questa disconnessione tra la politica in materia di droga e ambiente è il risultato in gran parte della compartimentazione istituzionale della questione delle droghe nel dominio della criminalità e delle forze dell’ordine con scarso contatto con altre sfere legate all’ambiente o sviluppo sostenibile. I riferimenti all’ambiente all’interno della politica in materia di droga sono rimasti in quanto tali scarsi e di portata limitata.

Continua a leggere “Piante proibite. Giustizia ambientale nella politica sulle droghe”

Sventolare le fiamme – Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti

Riprendiamo dal sito del TNI Transnational Institute che ringraziamo questo Rapporto “Fanning The Flames” “Sventolare le fiamme. Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti” Pubblichiamo per facilitare la lettura una traduzione di una sintesi, effettuata con google translator. Per una lettura approfondita occorre fare riferimento al testo originale:  scarica il Rapporto “Fanning The Flames”

Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti
17 marzo 2022
Rapporto
Se ti prepari per la guerra, ottieni la guerra. Se ti prepari per la pace, ottieni la pace.’ *

Il Fondo europeo per la difesa (FES) e i suoi programmi precursori mirano esplicitamente a rafforzare la “competitività globale” della base industriale tecnologica della difesa europea. C’è una grande disconnessione tra tali tecnologie e il loro potenziale impatto al di là dei profitti che genereranno. Inevitabilmente aumenteranno le esportazioni di armi europee e alimenteranno la corsa agli armamenti globale, che a sua volta porterà a più conflitti armati e guerre, maggiore distruzione, significative perdite di vite umane e aumento degli sfollamenti forzati.

Nel momento in cui scriviamo nel marzo 2022, è scoppiata una guerra nell’Europa orientale a seguito dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte delle truppe russe. Verso la fine del 2021 i disordini nei Balcani erano vicini al punto di ebollizione. Le tensioni nel Mar Cinese Meridionale continuano a ribollire e minacciano la stabilità regionale e globale. Guerre e violenze continuano in Afghanistan, in Africa centrale, in Iraq, in diversi paesi del Sahel, in Siria e nello Yemen, tra altri paesi e regioni che subiscono continue violenze e conseguenti sfollamenti. Alcune delle nazioni più potenti del mondo stanno armeggiando, arruolando e schierando truppe, accumulando materiale militare e preparandosi attivamente alla guerra, inclusa l’Unione Europea (UE) e alcuni dei suoi stati membri. Contrariamente al principio fondante dell’UE di promuovere la pace, anch’essa ha tracciato una rotta per affermarsi come potenza militare globale. La storia ha dimostrato, tuttavia, che lungi dal contribuire alla stabilità e alla pace, il militarismo alimenta tensione, instabilità, distruzione e devastazione. Continua a leggere “Sventolare le fiamme – Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti”

Francia. Una ricerca sugli effetti della crisi causata dal Covid-19. “Una società stanca?”

Riprendiamo dal sito del sindacato francese CFDT il Report di una ricerca interdisciplinare svolta da un Comitato di esperti di scienze sociali. Riteniamo questa iniziativa molto interessante e al tempo stesso un riferimento per sviluppare iniziative analoghe nel nostro paese.

 

SAGGIO “UNA SOCIETÀ STANCA?”

A seguito della crisi causata dalla pandemia di Covid-19, CFDT e la Fondazione Jean-Jaurès hanno deciso di riunire, dal novembre 2021, un comitato di esperti di scienze sociali interdisciplinari e congiunti composto da Henri Bergeron, sociologo, Patrick Boucheron, storico, Pierre-Yves Geoffard, economista, Florence G’sell, professore di diritto, Serge Hefez, psichiatra, Emmanuel Hirsch, professore di etica medica, Jeanne Lazarus, sociologa, Isabelle Lespinet-Moret, storica, Hélène L’Heuillet, filosofa, Marie- Caroline Saglio-Yatzimirsky, antropologa, Claudia Senik, economista, e Frédéric Worms, filosofo.

La pandemia che ci sta attraversando dall’anno 2020 lascia un segno duraturo nelle nostre società. Impronta sulle persone di malattie e lutti, è ovvio; impronta economica, senza dubbio, anche se lo shock della crisi sembra assorbito, se non riassorbito, con molto credito. Ma forse il segno più profondo e paradossalmente meno visibile è nelle menti più che nei corpi, nella società più che nell’economia.

Continua a leggere “Francia. Una ricerca sugli effetti della crisi causata dal Covid-19. “Una società stanca?””

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi

 

Fonte Inail.it 

15/11/2021

Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato a questo settore produttivo molto eterogeneo, che nell’anno della pandemia ha fatto segnare rispetto al 2019 un netto calo degli infortuni (-25,8%) e un forte incremento dei casi mortali (+41,0%), concentrati soprattutto tra i conducenti di veicoli

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi

ROMA – Nel 2020 le denunce di infortunio sul lavoro nel trasporto e magazzinaggio sono state 29.254, in netto calo rispetto al 2016, quando si contavano oltre 43mila casi (-32,1%), ma anche rispetto al 2019 (-25,8%). Nello stesso anno, però, i casi mortali sono stati 165, in aumento di una trentina di casi dal 2016 (+23,1%) e di una cinquantina dal 2019 (+41,0%). A fare il punto della situazione su questo settore molto variegato, che dà lavoro a circa 1,2 milioni di persone e comprende una serie di attività eterogenee – dal trasporto terrestre e mediante condotte, marittimo e per vie d’acqua, al trasporto aereo, sia di merci sia di passeggeri, e include anche i servizi postali e di corriere, il magazzinaggio delle merci e le attività di supporto, dalla gestione di strade, stazioni di autobus e parcheggi alla movimentazione delle merci – è il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto.

Will summer slow the spread of COVID-19? New research sheds light

Fonte TheConversation 
MaxyM/Shutterstock

Kieran Sharkey, University of Liverpool

At face value, it seems highly plausible that SARS-CoV-2 – the virus that causes COVID-19 – could behave seasonally, being more prevalent in winter and less so in summer. The four other coronaviruses that commonly circulate in humans behave in this way. We’ve also seen COVID-19 cases, hospitalisations and deaths spike over winter in the UK and other countries, which is suggestive of a seasonal effect.

Some association between viral transmission and the seasons is to be expected. Many human behaviours are seasonal. In summer, we spend more time outdoors, where risk of infection is much lower, and we are likely to lead more active lifestyles, which can raise the body’s ability to resist infection. We’re also likely to benefit from increased exposure to sunlight, which raises vitamin D levels and so can boost our immune systems.

 

Continua a leggere “Will summer slow the spread of COVID-19? New research sheds light”

Coronavirus, l’aggiornamento: su oltre 23.800 tamponi, 1.047 nuovi positivi. 1.875 i guariti, giù casi attivi e ricoveri

Fonte : Regione Emilia-Romagna

Quasi il 95% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. Vaccinazioni: 223mila somministrazioni, più di 90mila immunizzati

Bollettino Coronavirus 3 febbraio 2021Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 221.615 casi di positività, 1.047 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.806 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi, rispetto al numero di tamponi fatti da ieri, è del 4,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, per poi proseguire con gli ultraottantenni assistiti a domicilio: il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid. Con la nuova versione aggiornata è possibile sapere anche quante sono le seconde dosi somministrate. Continua a leggere “Coronavirus, l’aggiornamento: su oltre 23.800 tamponi, 1.047 nuovi positivi. 1.875 i guariti, giù casi attivi e ricoveri”

Etui. Aspetti di salute e sicurezza nel benchmarking Working Europe 2020

 

 

FONTE  ETUI 

Questo Rapporto della Confederazione Europea dei Sindacati dei lavoratori rappresenta lo “stato dell’arte” sulle condizioni di lavoro in lavoro e analizza le criticità prodotte dalla pandemia. 

Il rapporto Benchmarking Working Europe di quest’anno – la pubblicazione di punta congiunta dell’ETUI e della CES – è un’edizione speciale, non solo perché è l’edizione del 20 ° anniversario, ma anche perché analizza le conseguenze di una crisi nuova e totalmente diversa per il mondo di lavoro.

I responsabili politici, sia a livello nazionale che europeo, si stanno avvicinando a questo difficile momento in un modo che si discosta dalle risposte guidate dall’austerità dispiegate all’indomani della crisi finanziaria del 2008. È quindi particolarmente adatto che il numero del 20 ° anniversario esponga il nostro caso per una strada socialmente reattiva fuori dalla crisi del Covid-19. In tal modo, questa analisi dimostra che la pandemia ha fornito una “prova di stress” per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nell’UE e ha rivelato molteplici carenze sistemiche che devono essere affrontate.

Continua a leggere “Etui. Aspetti di salute e sicurezza nel benchmarking Working Europe 2020”

Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

Riteniamo molto utile socializzare questo articolo ripreso dal sito Inail.

Fonte Inail.it

Lo dimostra uno studio realizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto superiore di sanità e Inail, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States. I ricercatori hanno usato un modello di trasmissione del virus per stimare l’impatto di diverse strategie di mitigazione, introducendo anche la stima del rischio nei diversi settori produttivi

Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

ROMA – Quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta, allentare le restrizioni può portare a un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’indice Rt, che misura la contagiosità del virus, è inferiore a 1. Lo dimostra uno studio dei ricercatori di Fondazione Bruno Kessler (FBK), Istituto Superiore di Sanità (Iss) e Inail, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (Pnas). Nello studio, basato sui dati della “prima ondata” dell’epidemia da Covid-19, è stato usato un modello di trasmissione del virus per stimare l’impatto di diverse strategie di mitigazione, introducendo anche la stima del rischio nei diversi settori produttivi in maniera innovativa. I risultati di questa ricerca sono stati utilizzati per definire i possibili scenari a seguito delle riaperture della fase 2 e scenari e interventi nella fase autunnale.

Survey ISS. PASSI e PASSI d’Argento e la pandemia COVID-19 . Primo Report nazionale dal Modulo COVID Dicembre 2020

 

CS N° 61/2020 – Pandemia e impatto sulla popolazione: quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre inoltre sono disponibili a vaccinarsi, soprattutto gli anziani.

Report a  cura del Gruppo Tecnico Nazionale PASSI e PASSI d’Argento

L’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative, sullo stato emotivo e sulla domanda di cura della popolazione, la percezione del rischio del contagio e dei suoi esiti, la disponibilità a vaccinarsi contro Sars-CoV-2, l’uso
delle mascherine, la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, sono aspetti indagati in PASSI e PASSI d’Argento, a partire da agosto 2020, con un modulo dedicato al COVID-19, che integra la raccolta dati standard per il 2020 e il 2021.
In questo report sono presentati i risultati preliminari su un campione di 2700 persone intervistate fra agosto e novembre 2020 nell’ambito dei sistemi di sorveglianza PASSI (dedicato agli adulti di 18-69 anni) e PASSI d’Argento
(dedicato agli ultra 65enni) che raccolgono, in contino, informazioni su salute e comportamenti associati alla salute nella popolazione residente in Italia.
A questo campione hanno contributo molte regioni, da Nord a Sud del Paese; i dati sono stati opportunamente pesati per tener conto della numerosità regionale e della composizione per genere ed età all’interno della regione.
In entrambi i sistemi il tasso di risposta dei cittadini è stato superiore all’86%.

IL REPORT

Fonte Epicentro 

IWH. Canada. Uno studio su adeguatezza del controllo delle infezioni COVID e DPI legati alla salute mentale dei lavoratori.

 

Questo articolo proviene dal sito dell’Istituto canadese “Institute for Work & Health” (IWH) .
IWH é un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro. La mission di IWH è promuovere, proteggere e migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori conducendo ricerche  apprezzate da datori di lavoro, lavoratori e responsabili politici.

Fonte  :“Institute for Work & Health”

Uno studio condotto all’inizio dell’emergenza COVID-19 rileva che i lavoratori che si sentivano al sicuro nei loro luoghi di lavoro fisici avevano una salute mentale migliore rispetto ai lavoratori che ritenevano che le pratiche di sicurezza COVID-19 sul posto di lavoro fossero inadeguate

Pubblicato: 4 novembre 2020

Adeguate protezioni COVID-19 come dispositivi di protezione individuale (DPI) e protocolli di controllo delle infezioni sul posto di lavoro (ICP) sono collegate alla salute mentale dei lavoratori. Questo è  un nuovo studio dell’Istituto per il lavoro e la salute (IWH) sui lavoratori canadesi condotto nella primavera del 2020, un secondo studio per trovare tale legame tra la protezione sul posto di lavoro e la salute mentale dei lavoratori nelle prime settimane dell’emergenza.

Lo studio, condotto congiuntamente con le Cliniche per la salute occupazionale per i lavoratori dell’Ontario (OHCOW), ha rilevato che i sintomi di ansia e depressione erano più alti tra le persone che hanno continuato a lavorare durante il blocco ma sentivano che nessuna delle protezioni necessarie per DPI e ICP era a posto. Al contrario, i sintomi di ansia e depressione erano meno prevalenti tra le persone che andavano fisicamente al lavoro ma sentivano che erano disponibili tutte le misure necessarie e i DPI. Continua a leggere “IWH. Canada. Uno studio su adeguatezza del controllo delle infezioni COVID e DPI legati alla salute mentale dei lavoratori.”

Spagna. Ricerca ISTAS – CCOO . I bassi salari rendono più facile per più persone andare a lavorare con i sintomi

Fonte ISTAS.ES 

Ven, 07/10/2020 – 08:24
BERTA CHULVI
Fascicolo

Secondo i dati dell’indagine COTS, la percentuale di persone che si sono recate a lavorare con sintomi quali febbre, tosse, mancanza di respiro o malessere generale durante lo stato di allarme decretato dalla pandemia COVID-19, è quasi doppia tra coloro che affermano che il loro stipendio permette loro di coprire le necessità domestiche solo “qualche volta” (18,2%), rispetto a chi può farlo sempre o più volte (10,5%). L’indagine COTS è stata condotta da ISTAS-CCOO e dal gruppo POWAH dell’Università Autonoma. 

donna stanca

Un totale di 20.328 persone che al 14 marzo avevano un contratto di lavoro hanno partecipato, tra il 29 aprile e il 28 maggio, all’indagine “Condizioni di lavoro, insicurezza e salute nel contesto di COVID-19” (COTS ) svolto da ISTAS-CCOO e dal gruppo POWAH dell’Università Autonoma di Barcellona. Di questi, il 37,8% dichiara di essere andato a lavorare regolarmente durante lo stato di allarme. Di quel gruppo, il 13,1% afferma di averlo fatto ad un certo punto con sintomi come febbre, tosse, difficoltà respiratorie o malessere generale. Questo dato è più alto tra coloro che lavorano in settori considerati essenziali (14,2%) rispetto ai non essenziali (6,4%) e raggiunge il 18,1% tra le persone che hanno svolto compiti di servizio pubblico durante la pandemia (18 , 1%). (figura 9). D’altra parte, 

grafico 9

 

Anche la percentuale di persone che si sono recate a lavorare con sintomi era superiore al 13,1% complessivo in alcune occupazioni: molto più alta nella sanità sociale (1 partecipante su 4 tra gli assistenti infermieristici e un po ‘meno tra gli assistenti geriatrici e il personale infermieristico) ma anche tra il personale dei negozi di alimentari e di prima necessità, mercati e supermercati (17,2%) e delle pulizie (16,4%) (figura 11)

grafico 11 Continua a leggere “Spagna. Ricerca ISTAS – CCOO . I bassi salari rendono più facile per più persone andare a lavorare con i sintomi”

Coronavirus disease (COVID-19) Weekly Epidemiological Update Data as received by WHO from national authorities, as of 10 am CEST 13 September 2020

Ancora una volta il grafico  WHO  che descrive le curve epidemiche Covid 19 . Un documento che va letto con la massima attenzione ogni settimana…. Vedi il Report settimanale completo:

Coronavirus disease (COVID-19) Weekly Epidemiological Update Data as received by WHO from national authorities, as of 10 am CEST 13 September 2020

France: le travail comme vecteur essentiel de contamination par le Covid-19

 

Ringrazio l’amico Laurent Vogel per questo articolo sulle ragioni della ingravescenza dell’epidemia Covid-19 in Francia.Editor 

Fonte dell’articolo Etui.org

 

Depuis la levée du confinement en mai 2020, les autorités en charge la santé publique en France suivent les nouveaux foyers de contamination (clusters) au Covid-19. Un cluster est analysé dès lors que, dans une communauté, il s’est produit au moins trois cas d’infections confirmés ou probables pendant une période de sept jours. Le dernier rapport hebdomadaire de Santé Publique France concernant cette surveillance épidémiologique montre le rôle central joué par les expositions en milieu professionnel dans un contexte où la maladie touche un nombre croissant de jeunes adultes et où la circulation du virus augmente de manière inquiétante.

Sur les 1583 clusters enregistrés entre le 9 mai et le 7 septembre 2020, une majorité (29 %) est constituée par des entreprises privées ou publiques en dehors de la catégorie des établissements de santé. Il faut ajouter à ce pourcentage d’autres milieux de travail où la contamination peut concerner autant le personnel que les usagers, les résidents ou les patients. On y trouve des établissements de santé (15 % de l’ensemble des clusters), des établissements sociaux d’hébergement et d’insertion (6 %), des établissements accueillant des personnes handicapées (3 %), le milieu scolaire ou universitaire (4 %), des crèches (2 %) et des établissements pénitentiaires (1 %). Les clusters qui n’impliquent pas directement l’organisation du travail sont principalement les événements publics ou privés comme des fêtes, des événements sportifs ou religieux (15%) et le milieu familial élargi (11%). Ces données n’incluent pas les résidences pour personnes âgées (Ehpad) ni le milieu familial restreint.

En ce qui concerne l’ensemble des établissements sociaux et médico-sociaux où des résidents cohabitent avec du personnel, plus de de 60 000 cas de Covid-19 ont été déclarés entre le 1er mars et le 6 septembre 2020 dont 21 772 cas concernaient des membres du personnel.

Ces données permettent de considérer que les aspects spécifiques de prévention en santé au travail sont négligés dans la politique de gestion hygiéniste de la pandémie. L’insuffisance de la prévention sur les lieux de travail es un facteur important dans le risque de “deuxième vague”. Dans la plupart des cas, les employeurs ont mis en place des barrières hygiéniques mais ils n’ont pas procédé à des changements suffisants en ce qui concerne l’organisation du travail, son intensité ou encore le recours à du travail précaire.

Références:

Presentato lo stato ambientale in Europa e in Italia

FONTE ECOSCIENZA 

Nella mattinata del 3 giugno, sui canali di Ispra, si è svolta la diretta streaming della presentazione dei tre report sulla valutazione dello stato ambientale in Europa e in Italia. I dati sono stati esposti in collegamento con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, con il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e con il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

Continua a leggere “Presentato lo stato ambientale in Europa e in Italia”

Eurofound (2020), Living, working e COVID-19: Primi risultati – aprile 2020, Dublino

 

 

foto da Eurofound 

I primi dati di una Ricerca della Fondazione Europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro sono riportati in un Report scaricabile dal sito di Eurofound. Riportiamo le prime valutazioni riferite al mese di aprile.

Eurofound (2020), Living, working e COVID-19: Primi risultati – aprile 2020, Dublino

I paesi più colpiti dalla pandemia vedono l’impatto più significativo sul loro benessere. I risultati di alcuni paesi sono particolarmente sorprendenti, con la soddisfazione della vita in Francia ora al suo livello più basso rispetto alle indagini effettuate prima della crisi.

Oltre la metà degli intervistati dell’UE è preoccupata per il proprio futuro a causa della crisi COVID-19, con solo il 45% che si sente ottimista. Contrariamente alle indagini condotte prima della pandemia, paesi come Francia, Belgio, Italia e Grecia vedono l’ottimismo scendere al di sotto della media UE.

Le persone in tutta l’UE stanno segnalando livelli estremamente bassi di fiducia nell’UE e nei loro governi nazionali, in particolare in diversi Stati membri tradizionalmente pro-UE come Francia, Italia e Spagna, sollevando domande fondamentali sull’azione percepita dell’UE durante la crisi.

Più di un quarto degli intervistati nell’UE in questa fase riferisce di aver perso il lavoro temporaneamente (23%) o permanentemente (5%), con i giovani più colpiti. Anche la metà di coloro che lavorano vedono ridursi l’orario di lavoro, soprattutto in Romania, Italia, Francia, Cipro e Grecia. I paesi nordici hanno registrato meno riduzioni dell’orario di lavoro.

Quasi il 40% delle persone in Europa dichiara che la propria situazione finanziaria è peggiore rispetto a prima della pandemia – il doppio del numero riportato nelle indagini prima della crisi. Quasi la metà indica che le loro famiglie non riescono a sbarcare il lunario e oltre la metà riferisce di non poter mantenere il proprio tenore di vita per più di tre mesi senza un reddito. La situazione è ancora più drammatica per i tre quarti dei disoccupati che non riescono a cavarsela per più di tre mesi con l’82% che riferisce che la loro famiglia ha difficoltà a far quadrare i conti.

Continua a leggere “Eurofound (2020), Living, working e COVID-19: Primi risultati – aprile 2020, Dublino”