22 Aprile 2025

Fonte ETUI.ORG 

Nel mondo del lavoro, i recenti progressi nell’intelligenza artificiale (IA) hanno portato con sé i soliti timori di obsolescenza abbinati a promesse di liberazione. Ma oltre all’impatto sull’occupazione, quali saranno le conseguenze sul modo in cui lavoriamo e sulle condizioni in cui lavoriamo? 

Per alcuni, la crescita del settore dell’intelligenza artificiale sta già plasmando il lavoro in modi spesso poco segnalati. Théophile Simon incontra gli “annotatori di dati” filippini che lavorano in condizioni decisamente scadenti. Tornato in Europa, Ben Wray parla con i “moderatori di contenuti” la cui salute mentale sta soffrendo. 

In altri casi, l’impatto completo delle tecnologie AI sul posto di lavoro è ancora all’orizzonte, anche se forse non per molto. Pierre Bérastégui valuta i crescenti pericoli degli attacchi informatici. Louise Pluyaud si chiede se i “robot sociali” abbiano davvero probabilità di decollare in Europa. Phoebe Moore, nella sua intervista con Arthur Neslen, postula che una programmazione delle emozioni sarà l’ultima frontiera. E Florentin Cassonnet scopre come anni di digitalizzazione abbiano preparato le professioni giudiziarie all’AI. 

Tutti questi scenari, sia attuali che potenziali, richiederanno un esame approfondito di come il lavoro possa affrontare le inevitabili sfide. A tal fine, Aude Cefaliello e Jan Popma delineano le possibili strategie legali che potrebbero essere adottate dai rappresentanti dei lavoratori. Aída Ponce Del Castillo offre uno stato di avanzamento dell’azione sindacale a vari livelli. E Nick Scott offre una panoramica su come il personale sindacale stesso si sta impegnando con gli strumenti di intelligenza artificiale. 

Iscriviti gratuitamente

Una copia di ogni numero della rivista verrà inviata gratuitamente a chiunque si abboni a proprio nome. Per ordini di più di una copia, si prega di scegliere l’opzione collettiva.

Per scaricare gratuitamente il file pdf della Rivista Hesamag 
Per la versione in lingua  inglese clicca  QUI
Per la versione in lingua francese clicca  QUI