15 Marzo 2025

 

Fonte SIPRI

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SULLA PACE DI STOCCOLMA

 

La riduzione del rischio informatico all’interno e tra Cina, Russia, Stati Uniti e Unione Europea è diventata sempre più importante, sebbene significativamente più impegnativa. Nonostante i loro diversi scenari di minaccia, tutti e quattro gli attori informatici affrontano rischi informatici e sfide normative simili, tra cui terminologia, trasferimento dati e flussi commerciali, tensioni giurisdizionali e applicazione delle sanzioni. Basandosi su precedenti ricerche SIPRI, tra cui un workshop con esperti cinesi, russi, statunitensi ed europei, questo documento di politica di ricerca esplora i rispettivi punti di vista sulle misure normative di riduzione del rischio informatico e le raccomandazioni per il miglioramento. Si conclude con approcci per l’UE per migliorare il suo ruolo nella riduzione del rischio informatico, anche tra gli stati membri e attraverso un impegno collaborativo con Cina, Russia e Stati Uniti.

Per scaricare il file pdf del Rapporto  Clicca QUI 

Sommario

I. Introduzione

II. Le sfide della riduzione del rischio informatico

III. Migliorare la riduzione del rischio informatico

IV. Rafforzare il ruolo dell’UE

V. Raccomandazioni

INFORMAZIONI SUGLI AUTORI/REDATTORI

Larisa Saveleva Dovgal
Larisa Saveleva Dovgal è assistente di ricerca presso il programma sulle armi di distruzione di massa del SIPRI
Fei Su
Fei Su è ricercatore presso il SIPRI China and Asia Security Programme.
Dott.ssa Lora Saalman
La Dott.ssa Lora Saalman è ricercatrice senior nei settori di ricerca Armamento e disarmo e Conflitto, pace e sicurezza del SIPRI.