8 Dicembre 2024

 

 

Fonte:  Peaceandhealthblog che ringraziamo 

di

 

L’ultimo lancio da parte di Donald Trump   della sua  politica iper-nazionalista “America First”  sottolinea la discesa a lungo termine del mondo verso la catastrofe.

All’interno delle nazioni, quando inevitabilmente scoppiano dei conflitti, ci sono leggi, così come polizia, tribunali e governi che le fanno rispettare.

A livello globale, tuttavia, la situazione si avvicina all’anarchia internazionale. Sebbene le Nazioni Unite, la Corte internazionale di giustizia e la Corte penale internazionale risolvano i problemi, sono relativamente impotenti quando si verificano crisi importanti. Emettono dichiarazioni lodevoli basate sul diritto internazionale, mentre le nazioni più potenti spesso le sfidano e continuano per la loro strada allegra e saccheggiante.

Il governo russo sta attualmente continuando la sua massiccia invasione militare dell’Ucraina e  l’annessione del suo territorio , ignorando le  richieste dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite  e della  Corte internazionale di giustizia  di porre fine all’aggressione della Russia e di ritirarsi dall’Ucraina. Allo stesso modo, il governo israeliano ignora le richieste di queste organizzazioni mondiali di porre fine alla sua  brutale guerra  e  occupazione della Palestina .

Dai voti schiaccianti dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per condannare le invasioni russa e israeliana, possiamo vedere cosa la maggior parte delle nazioni del mondo vuole che venga fatto in queste terribili situazioni. Ma non c’è alcuna attuazione della loro richiesta di rispettare il diritto internazionale, diritto che manca di un’efficace applicazione internazionale.

Nel corso della storia umana, questa illegalità internazionale ha contribuito a un approccio del tipo “il più forte fa il giusto” agli affari mondiali, in cui le nazioni militarmente potenti svolgono il ruolo dominante. Naturalmente, quindi, le nazioni hanno gravitato verso i potenziamenti militari, rendendo alcune molto potenti, in effetti.

Secondo lo  Stockholm International Peace Research Institute , i maggiori spendaccioni militari nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili dati) sono gli Stati Uniti (916 miliardi di $), la Cina (296 miliardi di $), la Russia (109 miliardi di $) e l’India (84 miliardi di $). Ma anche altri, Israele (28 miliardi di $) e Corea del Nord (importo sconosciuto), rientrano tra i grandi spendaccioni militari. In totale, le nazioni del mondo hanno dedicato almeno 2.443 miliardi di $ alla guerra e ai preparativi per la guerra, un aumento di quasi il 7 percento rispetto all’anno precedente.

Fonte : SIPRI Military Expenditure Database, aprile 2024

La spesa militare non è l’unico modo per misurare il militarismo. Il  Global Peace Index  2024 , compilato dall’Institute for Economics and Peace, ha utilizzato il livello di sicurezza e protezione sociale, l’entità del conflitto interno e internazionale in corso e il grado di militarizzazione per esaminare 163 nazioni e territori indipendenti. Non sorprende che le principali potenze militari si siano classificate in basso nella scala della pace, tra cui Cina (88 ° ), India (116 ° ), Stati Uniti (132 ° ), Corea del Nord (152 ° ), Israele (155 ° ) e Russia (157 ° ).

Al contrario di questi colossi militari, che possiedono le forze militari più potenti della storia mondiale, compresi arsenali di armi nucleari, le Nazioni Unite sono rimaste un’organizzazione relativamente anemica, che dice la verità ma è priva di potere.

A volte, le principali potenze militari affrontano la situazione globale esplosiva stringendo accordi tra loro, sebbene tali accordi raramente creino le basi per un mondo pacifico. Ad esempio, il  patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939  (meglio noto come patto nazista-sovietico) prevedeva la distensione tra la Germania nazista e l’Unione Sovietica, due nazioni altamente militarizzate che in precedenza erano state in disaccordo. In questo protocollo segreto, Hitler e Stalin concordarono di condividere la Polonia e di dare Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia e altri territori dell’Europa orientale all’Unione Sovietica. Il 1° settembre, la Germania invase la Polonia occidentale, dando così inizio alla seconda guerra mondiale. Poco dopo, l’Unione Sovietica agì per impossessarsi della propria quota di bottino. Tuttavia, già nel luglio 1940, l’Alto Comando tedesco iniziò a  pianificare la sua invasione dell’Unione Sovietica , che avvenne il giugno successivo, ponendo fine a questo comodo accordo.

In altre occasioni, le principali potenze militari hanno formato alleanze. Diffidenti nei confronti di un attacco militare da parte dei loro rivali o desiderose di rafforzare la propria forza per un attacco militare contro di loro, queste “grandi potenze” hanno aumentato la propria potenza militare creando alleanze militari con nazioni più deboli. Le nazioni più deboli, da parte loro, a volte cercano alleanze con i potenti militarmente per garantire la propria sicurezza.  

Ma anche le alleanze hanno fornito una base traballante per il mantenimento della pace internazionale. Durante la Guerra Fredda, la North Atlantic Treaty Organization (dominata dagli Stati Uniti) e il Patto di Varsavia (dominato dall’Unione Sovietica) si sono impegnati in  scontri nucleari notevolmente pericolosi . Inoltre, entrambe le alleanze hanno sperimentato gravi  convulsioni interne . Nel 1956,  l’Ungheria si è ritirata dal Patto di Varsavia , portando a un’invasione sovietica che ha massacrato 2.500 ungheresi e ne ha costretti alla fuga all’estero 200.000.

Oggi, il sistema tradizionale di ogni nazione per sé sta portando al disastro.   Attualmente ci sono  56 conflitti militari attivi nel mondo, il numero più alto dalla fine della seconda guerra mondiale. Questi conflitti stanno anche diventando più internazionalizzati, con 92 nazioni impegnate in un conflitto oltre i loro confini. Secondo il  Global Peace Index , “c’è stato un aumento significativo sia nei conflitti che nelle morti in battaglia negli ultimi due decenni, con le morti in battaglia che hanno raggiunto il massimo degli ultimi trent’anni”.  

A complicare ulteriormente questo triste bilancio c’è una ripresa della corsa agli armamenti nucleari,  destinata sempre più  a sfociare in una guerra nucleare che annienterà gran parte della vita sulla Terra.

In questa situazione, c’è un disperato bisogno di una governance globale efficace. O, per dirla in altri termini, il mondo ha bisogno di Nazioni Unite più forti, abbastanza forti da risolvere i conflitti tra le nazioni e, di conseguenza, mantenere la pace e la sicurezza internazionale.

Il compito di rafforzare la governance globale è difficile, ma non impossibile. Ci sono modi per  limitare l’uso del veto  nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite,  trasferire le questioni di sicurezza  all’Assemblea generale delle Nazioni Unite (dove c’è la regola della maggioranza e nessun veto) e  aumentare la giurisdizione  degli organi giudiziari internazionali. È anche necessario e possibile fornire alle Nazioni Unite una  fonte di reddito indipendente  per finanziare una gamma ampliata di attività.

È giunto il momento di trasformare le Nazioni Unite in una federazione di nazioni che possano effettivamente sostenere il diritto internazionale: un governo per il mondo. Con un governo del genere, avremmo molte più possibilità di frenare le nazioni fuorilegge e scongiurare la catastrofe nucleare che incombe su di noi.

Lawrence S. Wittner ( https://www.lawrenceswittner.com/  ) è professore emerito di storia presso la SUNY/Albany e autore di  Confronting the Bomb  (Stanford University Press).