USA. Per sconfiggere il caldo: “Non possiamo fare affidamento sul management”. Dobbiamo mantenerci al sicuro a vicenda’

Fonte LaborNotes che ringraziamo

Autrice.  Alexandra Bradbury è la direttrice di Labor Notes.al@labornotes.org

La morte dell’autista UPS Chris Begley, 57 anni, collassato in agosto mentre effettuava una consegna nella temperatura di 43 gradi del Texas, non è stato un incidente isolato.

Monitorare i colleghi per individuare eventuali segni di esaurimento da calore è diventata una caratteristica di routine del lavoro, afferma il collega autista Seth Pacic, un rappresentante sindacale del sindacato di Begley, Teamsters Local 767.

Pacic ha imparato a discernere al telefono quando un collega ha bisogno di trovare l’aria condizionata al più presto e quando si sta deteriorando così gravemente che dovrebbe chiamare i paramedici e coraggiosa ira della direzione.

Il problema è che i manager cercano sempre di accelerare i tempi dei lavoratori e sono riluttanti a chiamare un’ambulanza perché segnalano quei numeri ai dirigenti più alti.

Quando un supervisore raggiunse Begley, gli offrirono cure mediche, ma lui le rifiutò, quindi lo portarono a casa. “Qui sta uno dei maggiori problemi: questi supervisori non sono addestrati su cosa fare con il calore”, ha detto Pacic.

“Non puoi fidarti delle persone quando dicono che stanno bene. A causa della natura dell’esaurimento da calore, la tua acutezza mentale è la prima cosa da perdere. Diventi davvero confuso.

Continua a leggere “USA. Per sconfiggere il caldo: “Non possiamo fare affidamento sul management”. Dobbiamo mantenerci al sicuro a vicenda’”