L’indicibile opzione nucleare

Abbiamo ripreso questo articolo da Salute Internazionale che ringraziamo

L’ approccio basato sulla deterrenza nucleare non può mai essere esente da rischi e le conseguenze del fallimento di questa strategia sarebbero catastrofiche. Questa presa di coscienza dovrebbe portare sempre più nazioni a firmare e ratificare il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari.

Il 27 febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato di porre le forze nucleari russe in “regime speciale di servizio di combattimento”. Questa decisione ha aumentato lo stato di allerta delle forze nucleari russe da una condizione in tempo di pace a uno stato pre-combattimento, creando le condizioni legali per ogni ulteriore istruzione di lancio di missili.

Presumibilmente la mossa di Putin ha lo scopo di creare paura e incertezza, intensificare la pressione sull’Ucraina e sui membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), ridurre la resistenza agli attacchi russi in Ucraina ed ottenere concessioni nei negoziati. Ma queste minacce rappresentano un’escalation assolutamente inaccettabile della sua invasione dell’Ucraina. La minaccia delle armi nucleari aumenta le tensioni e accresce l’ansia e lo stress che ogni soldato, combattente della resistenza, civile e politico sta vivendo. È probabile che questa minaccia influisca anche sull’analisi e sui processi decisionali di tutte le parti in conflitto. In effetti, la storia ci ha mostrato i rischi che questo tipo di situazioni può comportare.

Continua a leggere “L’indicibile opzione nucleare”

Tra pandemia e guerra – Podcast di Diario Prevenzione – 18 marzo 2022 – Puntata n° 96

a cura di Gino Rubini

In questo puntata parliamo di :

– Tra Pandemia e guerra/e dove va a finire la “transizione ecologica ” ?
– Seminario CIIP – Violenze contro operatori sanitari e socio-sanitari –
– Decostruzione dei linguaggi “bellici” e violenti, come fare ?
– Come governare le paure di questa epoca…. riflessioni per percorsi di ragionevolezza …
– Lettera degli scienziati e dei giornalisti scientifici russi contro la guerra in Ucraina

 

 

Europa: i deputati chiedono una legge sui rischi psicosociali

Fonte : Risks, newsletter TUC 

Il Parlamento europeo ha votato con forza a favore di una nuova legge sui rischi psicosociali sul lavoro. In una relazione parlamentare di recente adozione, “Un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro dopo il 2020”, il Parlamento europeo ha fatto eco alle richieste dei sindacati per una direttiva sui rischi psicosociali legati al lavoro ( Rischi 1035). Il rapporto, redatto dall’eurodeputata danese Marianne Vind, offre una panoramica dettagliata alla Commissione europea su ciò che deve essere incluso in un quadro proposto per migliorare le condizioni e l’organizzazione dei luoghi di lavoro in tutta Europa. L’ampio rapporto invita “la Commissione a proporre, in consultazione con le parti sociali, una direttiva sui rischi psicosociali e sul benessere sul lavoro finalizzata a un’efficace prevenzione dei rischi psicosociali sul posto di lavoro, come ansia, depressione, burnout e stress , compresi i rischi causati da problemi strutturali come l’organizzazione del lavoro (es. cattiva gestione, cattiva progettazione del lavoro o mancata corrispondenza delle conoscenze e abilità dei lavoratori con i compiti assegnati).” Il presidente di Eurocadres Nayla Glaise, la cui organizzazione ha guidato con la CES la piattaforma sindacale Endstress.eu, ha commentato: “C’è un consenso non solo tra gli eurodeputati, tra i sindacati e tra la società civile, ma in tutta Europa. Abbiamo bisogno di un’azione della Commissione, abbiamo bisogno di una direttiva”.
Comunicato stampa Eurocadres . Brief politico dell’ETUI sui rischi psicosociali in Europa . Comunicato stampa di Socialisti e Democratici .